Skip to main content

Oggi 2 novembre, il ricordo di chi continua a vivere

| Ci ricordiamo di loro

Omaggio ai nostri papà, alle nostre mamme, ai nostri cari, esempio oltre la vita

MONREALE, 2 novembre - È un destino inevitabile, è un pensiero che pervade le nostre anime, scuote le nostre coscienze. Dove andiamo? Cosa troveremo oltre la soglia della morte?

Ogni uomo, almeno una volta nella propria esistenza si è domandato cosa accade dopo? Quesito che ha alimentato correnti filosofiche, religioni, credi e stili di vita.
Ed ecco che le menti più irrequiete cercano, passano la loro vita a risolvere domande, che non hanno mai trovato risposte razionali, nemmeno in milioni di anni, né in tutta la storia dell’umanità. Oggi la nostra tradizione, la nostra fede cristiana ci porta a dedicare un pensiero a chi ha lasciato questo mondo.
Riflettendo su quanto siamo costantemente, giornalmente abbandonati al nostro caos, dimenticando che la direzione unica è disegnata da tempo. Porgo una riflessione in chiave del tutto positivistica. A quello che possiamo divenire, a ciò che siamo, ovvero, artefici del nostro destino, e consapevoli di aver la grande opportunità di vivere, affondando i piedi su questa terra, piena di imprevisti, di gioie e dolori.
A noi, che oggi porgiamo un omaggio, un fiore sulle pietre marmoree, è di grande monito alla vita tendere l’orecchio al messaggio, lasciato dai nostri defunti, che grida nel silenzio:
Rendere giustizia e onore alle nostre e alle loro vite, infiammare nelle nostre menti i ricordi più intensi che possiamo rimembrare, e conservarli gelosamente. Non esiste arma migliore della memoria per sconfiggere la morte.
Esempio massimo è il riecheggiare delle parole, sempre odierne, di Sant'Agostino, Dottore della Chiesa: “Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria fissi nei nostri pieni di lacrime”.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica