Accorato amarcord di un ragazzo morto perchè preso a sassate, nell'anno che segna il ventennale della sua scomparsa
Caro Fabio, stamattina, rovistando fra vecchie foto, mi è capitata fra le mani questa che ti invio… Ricordi? Eravamo in quinta elementare, nella vecchia scuola di Aquino ed era il mio primo incarico di insegnante titolare.
Pubblicato sull’argomento un interessantissimo libro dal titolo “Parole Prigioniere”
PALERMO, 24 dicembre - Il 4 dicembre scorso è stato pubblicato il volume Parole Prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo a cura di Giovanna Fiume e Mercedes Garcia Arenal (Istituto Poligrafico Europeo, 2018)
L’illustre monrealese ha rifatto il pavimento musivo tra la navata e il presbiterio del monumento normanno. LE FOTO
MONREALE, 23 dicembre - Monreale è famosa nel mondo per la sua Cattedrale, voluta dal sovrano normanno Guglielmo II, cui sono stati dedicati innumerevoli studi e approfondimenti, ammirata e decantata nei secoli conserva ancora tanti aspetti che andrebbero ricercati per meglio tracciarne le varie tappe storiche e artistiche che l’hanno fatta arrivare a noi così come oggi la vediamo.
Gentile Direttore, come è a tutti noto, domani, 4 novembre ricorre il primo centenario della fine della Grande Guerra e la vittoria dell'Italia sull'Impero Austro-Ungarico e sugli Imperi Centrali. Il 4 novembre 1918 il generale Armando Diaz diramava il famoso bollettino di guerra in cui annunciava la fine delle ostilità e la vittoria dell'esercito italiano sull'esercito austriaco.
Fu uno dei principali protagonisti della stagione politica della ricostruzione post bellica. LE FOTO
MONREALE, 31 ottobre – Ci lasciava cinque anni fa, il, il 31 ottobre 2013, il cavaliere Angelo Scalici, uno dei principali protagonisti di un’importante stagione politica: quella della ricostruzione post bellica.
È il tratto che va dalla via Palermo alla Fontana del Drago, luogo delle sue celebri passeggiate
MONREALE, 26 ottobre – Sono ancora in tanti a ricordare quelle sue passeggiate. Quelle camminate lungo la panoramica Rocca Monreale, effettuate con qualsiasi condizioni meteo fino alla curva di San Ciro e ritorno, munito solo, se il caso, di un ombrello come fido compagno. Monsignor Fortunato Cinà, arciprete della cattedrale scomparso nel 2007, da oggi sarà ricordato nella toponomastica cittadina.