Skip to main content

Saggezza in pillole: i proverbi

| Maria La Rosa | Tradizioni

Immagini semplici e colorite di cultura popolare

I proverbi, di cui il popolo siciliano è ricchissimo, anche per i popolo monrealese costituiscono un archivio morale di precetti e sentenze, maturati da secolare esperienza: sono le regole preziose a servizio della vita d’ogni giorno sia pubblica, che privata. Chi è capace di farne buon uso, mettendo a frutto l’insegnamento che contengono, ne trae beneficio.

I proverbi sono rivestiti d’immagini argute che, liete o amare, celano una verità abbastanza trasparente sotto il velo della metafora. Il linguaggio, ovviamente, è popolare. Mi piace metterne in sequenza alcuni, molto noti, che contengono un’antichissima morale di equilibrio, moderazione e buon senso.
Eccoli:

Sparagna a farina mentri u saccu è chinu”
(Risparmia la farina mentre il sacco è ancora pieno)
cioè: impara l’arte del risparmio quando sei ancora nell’abbondanza, diventato povero, cosa vuoi risparmiare?

perché

U livari senza mettiri un è funtana chi surgi”
(Il togliere senza aggiungere non è come una sorgente che zampilla)
Può sembrare ovvio, ma è pur sempre prudenza che ammonisce nel bene e conforta nel male,

ricordando che:

“Bon tempu e malu tempu un dura sempri un tempu”
(Buon tempo e cattivo tempo, non dura sempre uno stesso tempo)
e ciò non vale solo per la meteorologia, ma per tutti gli alti e bassi della vita, che è bella perché è varia;

e perciò

“Stenni u peri quantu u linzolu teni”
(Stendi il piede quanto può resistere il lenzuolo).
Il lenzuolo in questione è metafora delle proprie possibilità d’ogni tipo.

Secoli di cultura filosofica stanno dietro a queste semplici e colorite immagini popolari e antiche voci di pensatori, di poeti, di scrittori, di saggi (greci, latini e di chissà quante altre culture) si sono levate ad ammonire, suggerire a incoraggiare, in nome degli ideali di misura, di equilibrio e di buon costume, che si nascondono, ma non troppo, nel concentrato e vivace insegnamento proverbiale.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica