Skip to main content

“Classici contro”, ovvero l’uso dei classici per affrontare i problemi dell’Europa

| Alessia Venturella, Francesca Galatolo e Antonino Villanti | La parola agli alunni

Ieri sera un apprezzato spettacolo nella villa comunale. LE FOTO

MONREALE, 16 giugno – Ieri sera, nei locali della villa di Monreale, è stata presentata la prima edizione monrealese di “Classici contro, Utopia Europa”. Ideatori e organizzatori di tale progetto sono stati Alberto Camerotto e FIlippo Maria Pontani, con la collaborazione di alcuni docenti del liceo Emanuele Basile, per la precisione Finella Giordano, D'Urso e Maria Grazia Picicuto.

Lo spettacolo ha riproposto le tematiche già messe in scena al teatro Orione di Palermo, ovvero come si possano affrontare i problemi che affliggono la società odierna, in una relazione che coinvolge passato, presente e futuro attraverso l'uso dei classici, sempre moderni e quanto mai utili mezzi per abbattere le frontiere e creare un'Europa unita dal ponte che è il Mediterraneo. Scopo ulteriore di questo progetto è quello di migliorare e rafforzare la relazione tra professori e alunni (da sempre presentato come controverso e conflittuale).
Di fondamentale importanza per la concreta attuazione di questo progetto è stata l'amministrazione comunale che ha messo a disposizione degli organizzatori il suggestivo spazio della villa comunale, che ha certamente contribuito a conferire all'intera rappresentazione un quadro molto più magico, e le risorse organizzative necessarie.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica