Skip to main content

Scuola Veneziano-Novelli, dall'11 al 15 dicembre c'è l'Open Week

| Giuseppe Cangemi | Istruzione

La scuola si apre alle famiglie del territorio

MONREALE, 7 dicembre – Per una settimana la scuola Veneziano-Novelli si "apre" alle famiglie del territorio per presentare attività e spazi didattici.

A partire da lunedì 11 dicembre e fino a venerdì 15, il dirigente, gli insegnanti e tutto il personale scolastico accoglieranno genitori e alunni che vorranno conoscere i percorsi formativi del progetto educativo dell'istituto, risorse e strumenti. Il programma orientativo prevede appuntamenti distinti per ciascun ordine scolastico.
Scuola dell'infanzia e scuola primaria:
lunedì ore 10-14
giovedì ore 9-13
venerdì ore 8-12
al plesso Novelli, le insegnanti Elisa Favaloro, Giovanna Lo Coco e Giusy Tranchina presenteranno gli ambienti, i curriculi e le metodologie che la scuola offre.
Scuola media:
lunedì ore 10-11
martedì ore 10-11
mercoledì ore 11-12
giovedì ore 11-12
venerdì ore 12-13
al plesso Veneziano, le docenti Margherita Giambruno e Romina Lo Piccolo saranno disponibili a fornire informazioni sui diversi indirizzi delle medie e sulle attività che ampliano l'offerta formativa della scuola.
Giorno 14 , dalle 15:30 alle 17:30, si terrà l'Open Day.
I futuri alunni e le loro famiglie potranno visitare gli spazi scolastici, conoscere gli insegnanti e partecipare ai laboratori che verranno realizzati, per l'infanzia, la primaria e le medie, nei due plessi di pertinenza.
Tutte le attività laboratoriali realizzate durante l'Open Day saranno rappresentative della variegata proposta formativa che l'istituto offre al territorio e dei numerosi traguardi educativi che hanno accompagnato le scelte e l'impegno didattico di tutta quanta la comunità scolastica.
La scuola si pregia di proporre curriculi e indirizzi innovativi che rispondono alle molteplici esigenze della complessa realtà in cui opera.
L'istituto ha una spiccata "vocazione musicale", in quanto propone, sin dall'infanzia, un percorso di Propedeutica musicale e Pratica vocale e strumentale che trova continuità, alle medie, nel corso ad indirizzo musicale.

A connotare il progetto educativo concorrono anche i percorsi Cambridge di perfezionamento della lingua inglese, per i quali la scuola ha ripetutamente ottenuto riconoscimenti internazionali.
Un altro percorso che arricchisce l'offerta formativa è il curricolo tecnologico-informatico che comincia alla primaria con il percorso a 30 ore di Robotica e Coding e continua alle media con l'indirizzo per la certificazione delle "digital skills" Ic3, di cui l'istituto è Centro di formazione Certiport.
ll curriculum ministeriale è integrato anche da indirizzi che offrono la possibilità di scegliere, come seconda lingua comunitaria, lo studio del francese o dello spagnolo.

Tante le proposte e le opportunità nell'ambito delle attività motorie, declinate, oltre che nelle ore curriculari realizzate nella grande palestra del plesso Veneziano, anche nei Gruppi sportivi pomeridiani, nei Tornei e nei Campionati studenteschi.
Una particolare attenzione viene rivolta inoltre all'inclusione e all'integrazione e all'autonomia, finalità precipue di laboratori formativi artistico-espressivi e di percorsi di Educazione alla Comunicazione Empatica.

 

 



· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica