Skip to main content

Scuola, il materiale didattico non va disinfettato

| Giuseppe Cangemi | Istruzione

Occorre adottare le misure generali tra cui l’igienizzazione delle mani

MONREALE, 6 ottobre - A poche settimane dall’inizio della scuola sono ancora molti i dubbi che nutrono in tanti su diversi aspetti della vita scolastica tra cui il corretto utilizzo dei materiali usati a scuola per la didattica.

Nell’apposita sezione del sito web del ministero dell’Istruzione, denominata ‘’Rientriamo a scuola’’, è possibile consultare una serie di domande e risposte sui quesiti più rilevanti.
Tra questi, quello relativo proprio al trattamento dei materiali che fungono da supporto per la didattica - ad esempio quaderni, libri, fogli, testi, album - in tanti, infatti, si chiedono se questi ultimi vadano igienizzati.

Sulla questione il ministero chiarisce che il Comitato Tecnico Scientifico non ha mai previsto l’utilizzo dello di spray o gel igienizzante nella gestione del materiale cartaceo o didattico, che può essere maneggiato tranquillamente, anche senza l’uso di guanti.
Il Comitato Tecnico Scientifico, fornendo risposta ad un quesito del ministero dell’Istruzione sul tema, ha confermato che è sufficiente il rispetto delle misure generali di comportamento per il contenimento della diffusione del contagio da Covid-19, in modo particolare la frequente igienizzazione delle mani.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica