
Il tema è: "La Sicilia fra Classicità e Mediterraneità”. In mattinata si presenta il progetto “La Sicilia è Fimmina”. IL PROGRAMMA COMPLETO
MONREALE, 9 gennaio – La carne al fuoco è davvero tanta e gli appuntamenti hanno tutta l’aria di essere ricchi ed interessanti. Sono quelli che vivrà dopodomani, venerdì 11 gennaio, il liceo “Basile-D’Aleo”, impegnato in una serie di manifestazioni di prestigio, in grado certamente di catalizzare l’attenzione degli studenti.
Si comincia la mattina ore con la presentazioni legate al progetto intitolato “La Sicilia è fimmina”. Si tratta di una serie di iniziative volte alla valorizzazione della cultura siciliana, di recente al centro di un azione di potenziamento da parte del governo regionale e dei beni culturali dell’Isola. “La Sicilia è fimmina”, tra l’altro, condotto in collaborazione con l’alberghiero “Paolo Borsellino”, con il liceo classico “Umberto I” di Palermo e con BC Sicilia, sarà al centro di un’articolata attività di alternanza scuola-lavoro.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 18 (come da programma allegato) si aprirà la fase vera e propria della “Notte dei Licei classici”, manifestazione nazionale giunta ormai alla sua quinta edizione, che quest’anno a Monreale avrà come tema "La Sicilia fra Classicità e Mediterraneità”.
Questo il Programma:
Ore 18:00 Apertura in contemporanea con Licei Classici Italiani: Proiezione del video e lettura del testo comune.
Ore 18.30 Saluto della Dirigente Scolastica, prof.ssa Cettina Giannino
Saluto delle Autorità
Presentazione della serata: prof.ssa Rosy Cicatello
Presentazione del tema: prof.ssa Finella Giordano
Perfomances artistiche e coreutiche
“Nastri olimpici”, coreografia ginnica inaugurale, coordinata dalla prof.ssa Isabella Zarcone.
“A passo di danza: Intermezzo coreutico tratto dallo “Schiaccianoci”.
“Cu sona e cu balla”: presentazione delle danze popolari siciliane e degli strumenti a c. Simona Ferrigno.
Primo step di danze popolari siciliane
Laboratori creativi
“Tra mito e Storia. Piccoli grecisti crescono”: giochi di intrattenimento con gli alunni delle classi terze delle scuole media, a cura della classe I A, classico coordina la prof.ssa Emanuela Saccaro.
“In viaggio tra le stelle…sulle orme di Archimede”: laboratorio di astrofisica coordinato dalla prof.ssa A. Norcia.
“Tra Nettuno ed Efesto”: laboratorio scientifico coordinato dalle prof.sse Maria Grazia Intravaia e Bianca Maria Ferreri.
Ore 20:30 Sapori e colori: piccoli assaggi della nostra terra.
Performances teatrali
Ore 21.00
“Simposiando in Sicilia con i Lirici Greci”: letture animate in greco e in dialetto siciliano.
Secondo step di danze popolari a europee, coordina Simona Ferrigno.
Ore 23.45 Aspettando il notturno con tutti gli alunni del nostro Liceo
Ore 24.00 “Il Lamento dell’Esclusa” lettura animata in greco in contemporanea con tutti i Licei, a c. degli alunni della IV A classico, coordinano le prof.sse Rosy Cicatello e Carmen Bonanno.
Articoli correlati
Articoli correlati mobile
C’era una volta il progetto civico
MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.