Skip to main content

Scuola Morvillo, al via il progetto Erasmus con istituti di Polonia, Croazia e Lituania

| Maria Modica | Istruzione

Il titolo è “Noi piccoli esploratori del XXI secolo… pronti a mappare e codificare il nostro territorio”. LE FOTO

MONREALE, 26 novembre – Si è tenuto in questi giorni, presso la scuola Morvillo, il meeting d’avvio del progetto Erasmus dal titolo “Noi piccoli esploratori del XXI secolo… pronti a mappare e codificare il nostro territorio”.

Il progetto, che vede la Morvillo come scuola capofila, ha come partner stranieri scuole della Polonia, Croazia e Lituania ed ha come finalità la riscoperta e la valorizzazione del territorio di appartenenza. Gli studenti coinvolti esploreranno siti conosciuti e non e, come piccoli geografi, attingeranno dal “grande libro” del territorio per produrre documentazioni cartacee, grafiche e digitali.

I partner sono arrivati a Monreale martedì sera e, a partire già da mercoledì mattina, sono stati coinvolti in una serie di attività didattiche di classe e di laboratorio con gli alunni della Morvillo, sia primaria che media. Dopo il tradizionale inno italiano, i ragazzi, da navigati ciceroni, si sono fatti portavoce delle attività da svolgere.
Un’escursione guidata a Caltagirone è stata sicuramente un’importante occasione di conoscenza della nostra regione e delle sue tradizioni legate alla ceramica e ai presepi. Ma certamente il momento più emozionante per tutti è stato quello legato alla visita della nostra città, inaugurato con l’accoglienza degli ospiti stranieri presso la sala rossa del municipio dove sono stati ricevuti e piacevolmente intrattenuti dal vice sindaco Giuseppe Cangemi.

“Siamo certi – fanno sapere dalla scuola Morvillo – che iniziative come queste siano fondamentali per “esportare” l’immagine di Monreale non solo come città d’arte ma anche come territorio che custodisce valori inestimabili come quelli dell’accoglienza e dell’apertura a tutte le espressioni culturali”.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica