Skip to main content
Amplifon piccolo
Amplifon grande
Amplifon piccolo

Una lezione di storia 'viva' per gli studenti delle medie della Morvillo e della Veneziano

| Enzo Ganci | Istruzione

La visita in occasione dell'inaugurazione della mostra “La Grande Guerra dei Carabinieri”. LE FOTO

MONREALE, 7 ottobre – Nei giorni scorsi, in occasione dell’inaugurazione della Mostra presso la caserma dei carabinieri della Legione Sicilia, gli studenti delle terze classi della secondaria di primo grado delle scuole “Francesca Morvillo” e “Antonio Veneziano”, accompagnati dai docenti di Lettere, sono stati accolti e guidati dal Generale di Brigata Giovanni Cataldo e dal Generale Di Martino in un percorso storico, ricostruito tramite documenti cartacei (lettere ufficiali, carteggi privati, articoli di giornali dell’epoca) e materiali (divise, armi, utensili) sulla partecipazione dell’Arma alla prima guerra mondiale.

Dopo i saluti, sono stati elencati tutti i compiti spettanti ai carabinieri sia sul fronte interno che esterno, primari (vigilanza, combattimento, presidio, intervento sulle truppe sbandate) e secondari (servizio di corriere postale, scorta convogli militari, interrogatori e altri servizi pubblici) con particolare riferimento ai reparti specializzati come i carabinieri a cavallo e l’aviazione. Si sono discusse le principali tappe degli interventi eroici della “Benemerita”e il contributo eccezionale apportato con la presenza al fronte di 20 mila carabinieri che si distinsero per coraggio, impegno e sacrificio, seguendo il motto “Vittoria o morte”. Emozionante la lettura di alcuni passi tratti da lettere private inviate ai propri cari dai soldati al fronte, i resoconti dei morti e dei superstiti, rappresentati soprattutto da tanti giovani provenienti dall’ Italia Meridionale. I carabinieri si distinsero per umanità ed è proprio per questo che ricordare i caduti non è una semplice autocelebrazione ma un dovere. Gli studenti hanno ascoltato con grande interesse e, durante la mostra itinerante, hanno apprezzato tutto ciò che era esposto. La visita si è conclusa con una preghiera nella chiesetta di “Maria Maddalena” che si trova all’interno del circuito della caserma e una bella foto di gruppo.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica