Skip to main content

I pupi “antimafia di Angelo Sicilia: oggi due spettacoli per gli studenti della scuola Veneziano

| Enzo Ganci | Istruzione

Uno si è tenuto nella palestra della scuola, l’altro a Carini. LE FOTO

MONREALE, 28 novembre - Interessante mattinata culturale per gli studenti della scuola “Antonio Veneziano” di Monreale che oggi hanno concentrato la loro attenzione sul tema dei “pupi antimafia” di Angelo Sicilia, assistendo a due spettacoli: uno che si è tenuto nella palestra della scuola, l’altro, invece, a Carini.

A Monreale Angelo Sicilia ha rappresentato la storia di Padre Pino Puglisi, mettendo in scena uno spettacolo al quale hanno partecipato gli alunni delle classi prime. Le altre classi si sono recate, invece, a Carini dove hanno visitato il museo dei pupi antimafia e assistito allo spettacolo della baronessa di Carini sempre con i pupi.
I pupi antimafia rappresentano una novità nel teatro di figura per l’impegno civile e sociale, un teatro che fa conoscere ai nostri ragazzi chi si è ribellato alla cultura mafiosa.
I “pupi” antimafia di Angelo Sicilia, spogliati dalle armature dei paladini del ciclo bretone e carolingio assumono le sembianze dei paladini contemporanei Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, padre Pino Puglisi che hanno combattuto coraggiosamente la mafia, diventando paladini del coraggio e di messaggi positivi di impegno civile, “Pupi-Eroi” del nostro tempo.
Questa attività – afferma la dirigente scolastica, Beatrice Moneti – si inserisce perfettamente nell’obiettivo trasversale del nostro istituto di formare uomini e donne cittadini di domani che siano consapevoli e coscienti che il rispetto delle norme è il fondamento del vivere comune per far sì che i ragazzi di domani, in coscienza e consapevolezza, possano partecipare in modo costruttivo alla vita sociale”.

 

 



· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica