Skip to main content

Scuola, ecco le indicazioni per la gestione dei casi di coronavirus

| Giuseppe Cangemi | Scuola

Arrivano le indicazioni operative per la scuola a cura dell'Istituto Superiore di Sanità

MONREALE, 22 agosto –Se cresce l'attesa per il ritorno a scuola in presenza e sui correlati interrogativi relativi alla gestione dei casi di soggetti con sintomi da Covid-19, arrivano adesso le indicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità a fornire una guida operativa.

Il documento realizzato con la partecipazione del ministero dell'Istruzione è il frutto del lavoro compiuto dagli esperti dell'Istituto con la collaborazione del ministero della Salute, dell'Inail, della Fondazione Bruno Kessler e delle regioni Veneto ed Emilia-Romagna.                                Le indicazioni operative ci offrono un quadro completo su cosa succederà nel caso in cui un alunno presenti in ambiente scolastico un aumento della temperatura oltre il livello dei 37,5° o un sintomo assimilabile a quelli da Covid-19. Quest'ultimo dovrà essere ospitato in una stanza dedicata ed il referente scolastico per Covid-19 dovrà contattare immediatamente i genitori per il rientro a casa, effettuando la rilevazione della temperatura corporea e dotando di mascherina sia l'alunno di età superiore ai 6 anni se la tollera sia chiunque vi entri in contatto.
I genitori dovranno rivolgersi quindi per la valutazione del caso al pediatra o al medico di medicina generale, i quali, in caso di sospetto Covid-19, richiederanno tempestivamente il test diagnostico comunicando al Dipartimento di Prevenzione dell'ASP. Sarà quest'ultimo ad eseguire il test e ad attivarsi per le procedure consequenziali.

A questo punto saranno due gli scenari che potranno delinearsi: in caso di test positivo occorrerà aspettare per il rientro a scuola la guarigione clinica totale e dovranno essere posti in quarantena per 14 giorni gli insegnanti ed i compagni che sono stati a contatto con l'alunno nelle 48 ore precedenti e soggetti anche loro, su valutazione del Dipartimento di Prevenzione, ad eventuali screening; nel caso di tampone negativo, quest'ultimo dovrà essere ripetuto a distanza di 2-3 giorni facendo permanere a casa l'alunno fino a completa guarigione e conferma negativa del secondo test. Se dalla diagnosi emergerà invece una patologia diversa da Covid-19, l'alunno, una volta guarito, potrà rientrare a scuola con attestazione del medico.

Nel caso in cui invece l'aumento di temperatura corporea al di sopra dei 37,5° o un sintomo da coronavirus si presenti presso il proprio domicilio, l'alunno dovrà restare a casa. Si attiverà in questo caso il contatto con il pediatra o il medico di medicina generale che, in caso di sospetto Covid-19, richiederà al Dipartimento di Prevenzione dell'ASP l'esecuzione del test diagnostico e si procederà come nei casi precedenti a seconda che l'esito sia positivo o negativo.                                                                                                                                                                                    Analogamente il personale scolastico, nei casi in cui si abbiano sintomi da coronavirus o temperatura oltre i 37,5°, sarà tenuto a restare a casa o a rientrare al proprio domicilio, qualora i sintomi si verifichino in ambito scolastico, seguendo la stessa prassi operativa.

Di fronte al caso di convivenza da parte di un alunno o di un operatore scolastico con un caso sospetto, inoltre, esso su valutazione del Dipartimento di Prevenzione sarà considerato suo contatto stretto e perciò posto in quarantena ma non i compagni di classe a meno che non risulti positivo all'effettuazione del test. La scuola, infine, dovrà comunicare al Dipartimento di Prevenzione i casi di numeri elevati di assenze improvvise di studenti e quelle di insegnanti.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica