Skip to main content

Giovedì presentazione del progetto “SS.Trinità: Arte e Storia”

| Maria Modica | Eventi

Le iniziative saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa

MONREALE, 19 giugno - Prima tappa nel percorso di apertura delle porte del Collegio di Maria alla città. Giovedì, 21 giugno, alle ore 19, sarà presentato il progetto "SS.Trinità: Arte e Storia", iniziativa che intende rilanciare la struttura monumentale, di cui è punta di diamante la settecentesca chiesa ottagonale.

La conferenza sarà presentata all'interno della chiesa. illustreranno i dettagli del progetto: l'assessore comunale alla Cultura e consigliere della Fondazione Greco-Carlino Lia Giangreco; il presidente della Fondazione Antonio Cangelosi; il consigliere, delegato alla Cultura, Enzo Galati; Lillo Aricò, consigliere della Fondazione e presidente del Circolo di Cultura Italia; l'ideatrice del progetto e storica dell'arte Antonella Vaglica; Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici dei Musei siciliani.

Interverranno: il sindaco Filippo Di Matteo e l'arcivescovo di Monreale Salvatore Di Cristina. A corollario dell'evento, seguirà un concerto dell'Orchestra da Camera siciliana, diretta da Michele La Cagnina; soprano, Daniele Marabete; mezzo soprano, Alessia Sparacio. "Location" d'eccezione del concerto, l'atrio del Collegio, progettato dal Basile. L'ingresso è gratuito.

A partire da giovedì, la chiesa resterà aperta tutti i giorni, comprese le domeniche, dalle 10 alle 18, senza pausa pranzo. L'iniziativa, almeno per il momento, è limitata al periodo estivo.

Soddisfatto il sindaco Filippo Di Matteo, impegnato in un processo di rilancio di tutti i siti di interesse storico ed artistico della città. "Grazie al nuovo Cda della Fondazione – ha detto Di Matteo – si è avviato un percorso sinergico che sta già sortendo molti risultati positivi".

Nella sua duplice veste di assessore e consigliere della Fondazione, Lia Giangreco ha espresso il suo apprezzamento per l'impegno congiunto: "continueremo a lavorare con impegno affichè Monreale e i monrealesi si riapproprino dei tesori nascosti che, ognuno per la sua parte, ha contributi a rendere grande Monreale".

"Come promesso – ha detto il presidente Cangelosi – abbiamo mantenuto l'impegno di aprire una struttura storica e di prestigio, quale il Collegio di Maria, alla città , cui ha molto da dare in termini culturali e turistici. Si tratta di un progetto pilota. Sulla base dei risultati ottenuti, implementeremo la fruibilità e il rilancio del sito".

"La chiesa – ha spiegato Antonella Vaglica – non è avulsa dalla temperie culturale e filosofica del periodo in cui fu costruita, cioè nel XVIII secolo, ma ne è il frutto. E' importante,che Monreale si riappropri di un dialogo che purtroppo, per vari motivi, è stato interrotto".

Durante la conferenza, saranno affrontati alcuni aspetti di curiosità storica, fra cui: le lacrimazioni della Madonna e l'importanza architettonica e sociali dei corpi loggiati.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica