Skip to main content

Oggi la processione solenne del SS.Crocifisso

| Enzo Ganci | Eventi

Alle 11 il Pontificale, alle 14 la discesa a spalle, poi alle 18 il via 

MONREALE, 3 maggio - Si concludono oggi i festeggiamenti del SS. Crocifisso, giunti quest'anno all'edizione 385. E si concludono nella maniera più solenne, con la lunga e suggestiva processione del simulacro di Cristo in Croce, portato a spalla sulla «vara» dagli uomini della confraternita.

Il primo appuntamento della giornata è fissato per 11 nella chiesa della Collegiata, con il solenne pontificale officiato dall'arcivescovo, monsignor Salvatore Di Cristina, alla presenza di tutte le autorità cittadine. Poi, alle 14, la tradizionale «discesa a spalla» della "vara", lungo la scalinata, per porre il Crocifisso davanti il settecentesco pannello di maiolica, retrostante la chiesa.

Alle 18 il suono della campanella dà inizio alla processione vera e propria tra una folla immensa di fedeli, con i tamburi che precedono la vara e annunciano alla gente l'imminente passaggio della processione. L'itinerario è quello tradizionale: via Umberto, la "vutata" via Antonio Veneziano, fino a piazza Canale. Si sale poi per via Pietro Novelli fino all'abbeveratoio. Quindi la ripida discesa di via Garibaldi, meglio conosciuta dai monrealesi come "a scinnuta ru Signuri" , fino a piazza Spasimo. Qui è atteso il primo gioco pirotecnico, offerto dai commercianti.

Si torna, pertanto, verso piazza Vittorio Emanuele, attraverso via Venero, corso Pietro Novelli e via Roma. Sotto il palazzo di città arriva il tradizionale omaggio del Comune con l'inchino degli stendardi che rappresentano la cittadinanza. Il viaggio prosegue poi per via Benedetto D'Acquisto e via Palermo e ritorna in piazza Vittorio Emanuele, dove, dopo l'annuncio del trombettiere, inizia il gioco pirotecnico finale. Infine il ritorno alla Collegiata, quando è già notte fonda.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica