Skip to main content

150 anni unità d'Italia: ricco programma di celebrazioni a San Giuseppe Jato

| Enzo Ganci | Eventi

Manifestazioni all'insegna di arte, storia, tradizioni e gastronomia

SAN GIUSEPPE JATO, 15 marzo – Da domani notte una serie di eventi collegati con il 150° anniversario dell'Unità d'Italia; con "la Notte tricolore" fino alla terza edizione della manifestazione "I sapori, le arti e i mestieri della Valle dello Jato"  per conoscere e far conoscere i prodotti tipici della zona.  Dall'eccellenza agro alimentare a quella dei vini senza trascurare l'artigianato locale e gli antichi mestieri ancora presenti nella valle.

Nuove e vecchie generazioni a confronto per tramandare antiche tradizioni e promuovere il turismo nel territorio. Un programma vasto, che parte all'insegna della musica giorno 16 marzo, con l'esibizione di artisti locali e il concerto dei Matrimia, per poi continuare il giorno dopo con l'inaugurazione della riproduzione della Via Crucis di Madè, per riportare alla mente i momenti passati ad Assisi e onorare il gemellaggio tra la basilica papale di San Francesco D'Assisi e la comunità Jatina.La Basilica sarà rappresentata dal vicario Padre Egidio Canil.  All'evento si esibirà anche la corale polifonica "San Sebastiano" della Polizia Municipale di Palermo.

Venerdì 18 avverrà la vera e propria inaugurazione degli stands espositivi nel corso principale per concludere domenica 20 marzo. Quest'ultima giornata dedicata ai professionisti del gusto, con un convegno e una degustazione guidata curata da Cronachedigusto.it dal titolo:  "La valle, i vigneti, il vino".

Nel corso della settimana anche il triduo in onore di San Giuseppe e le "Parti" recitate dagli alunni degli istituti di San Giuseppe Jato e dalla compagnia teatrale AGITE. Inoltre si potranno visitare gli altari di San Giuseppe.

«La possibilità avuta di potere riprodurre a San Giuseppe Jato la via Crucis del maestro Madè - afferma il sindaco Giuseppe Siviglia - per noi Jatini  è simbolo di riscatto rispetto a tutte le mortificazioni dovute da un triste e recente passato che ci rendeva noti per personaggi ed azioni malavitose;  un inno alla cultura, al riscatto ed  un ulteriore legame alla basilica papale di San Francesco d'Assisi Patrono d'Italia. L'ulteriore edizione – conclude il sindaco – di arte e mestieri e sapori della valle dello Jato sempre più sentita e partecipata consente al territorio oltre di mettere in mostra le sue naturali bellezze di esternare la genuinità dei suoi prodotti tipici, la bontà dei vini e la maestria degli artigiani . In un periodo in cui molto cambia per le amministrazioni locali in termini di trasferimenti economici e di gestione degli stessi enti in virtù del federalismo municipale, si vuole molto puntare su questi eventi ed investimenti anche per averne un ritorno nel territorio in termini di immagine e di ricchezza».

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica