Skip to main content

Proseguirà fino al 18 febbraio l'Antologica di Madè

| Enzo Ganci | Eventi

Buon riscontro di visitatori per "Memorie del visibile"

PALERMO, L'Antologica di Madè, che è stata inaugurata lo scorso 21 gennaio, nelle "Sale Duca di Montalto" di Palazzo dei Normanni, prosegue con successo e si protrarrà sino al 18 febbraio.

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione “Federico II”, diretta da Lelio Cusimano, in collaborazione con l’associazione culturale "Festina lente" di Rosario e Claudia Lo Cicero, con sede a Monreale. La presentazione in catalogo è invece a cura di Tommaso Romano.

Soddisfazione ha espresso il Presidente dell'Ars, Francesco Cascio « Madè ha dedicato la sua vita all'Arte – ha dichiarato il numero uno di Palazzo dei Normanni – . E' interprete fedele e appassionato della nostra Terra e le sue opere, sono patrimonio inscindibile della nostra Comunità. Sono orgoglioso, da Presidente della "Fondazione Federico II", dell'organizzazione di questa Antologica dal titolo "Memorie del visibile". I colori accesi e forti e le splendide immagini realizzate da Pippo, sapranno sicuramente dare emozione ai tanti turisti che giornalmente visitano il Palazzo. Questa esposizione è per noi un momento di riflessione ma anche una nuova sfida, per futuri cammini artistici, che porteranno a nuovi e stimolanti traguardi. Madè ha intenzione di lasciare il suo patrimonio di opere alla nostra Comunità, realizzando una "Fondazione" o una "Istituzione" ed io mi sento coinvolto, in prima persona, nell'ambizioso progetto».
"Memorie del visibile" si può visitare con i seguenti orari per le visite:

da lunedì a sabato dalle 08,15 alle 17,40
domenica e festivi dalle 08,15 alle 13,00
Ingresso Euro 3,00

(nella foto Clada: Madè con il Presidente dell’Ars, Francesco Cascio ed il pianista Norvegese Leiv Amundsen, intervenuto all'inaugurazione con la Consorte)

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica