Skip to main content
Studio Valerio
Amplifon grande
Studio Valerio

Casa Cultura, martedì c’è appuntamento Terra e Malalingua

| Domenico Prestifilippo | Appuntamenti

Appuntamento a partire dalle ore 18

MONREALE, 12 gennaio - Martedì 14 gennaio, alle ore 18, nel salone di Casa Cultura, ex ospedale Santa Caterina, a cura della Pro Loco di Monreale presieduta da Amelia Crisantino, che ha recentemente assunto la presidenza, si terrà l’evento “Terra e Malalingua, viaggio tra il serio e il faceto intorno al dialetto della terra di Sicilia”.

Si incontreranno artisti, poeti e scrittori di Monreale con in comune il filo conduttore che è quello di rappresentare e valorizzare la nostra lingua siciliana. Ma procediamo con ordine: Antonella Vinciguerra, poeta e scrittrice, reduce dell’ultima fatica letteraria “Germogli di Porpora” recentemente presentato al Circolo Italia e che nel Concorso Nazionale “Salva la lingua locale” a cura della Pro Loco Nazionale, svoltosi nel dicembre scorso si è ben classificata al terzo posto con la sua poesia “L’autri semu nautri” e ricordiamo anche il suo precedente libro “Fimmini”, serie di racconti sulle donne siciliane e che a fine gennaio di quest’anno a Sambuca di Sicilia verrà premiata al Festival dell’Editoria, della Legalità e dell’Identità Siciliana, organizzato dall’Associazione Kaos, essendo approdata alla finalissima con il suo libro, già ricordato, Germogli di Porpora; Giusy Giurintano, Giuseppe Giurintano, Maria Grazia Scognamiglio e Mariella Sapienza che percorre brillantemente le orme del padre poeta, nostro concittadino, Giovanni Gualtiero Sapienza, rappresenteranno invece delle poesie dialettali; Tiziano Ferraro e Giusi Salamone si cimenteranno con alcune canzoni popolari siciliane, mentre infine Mara Turdo parlerà dei suoi ricordi di bambina ai tempi di Mussolini.
L’ingresso è gratuito e l’invito è esteso a tutti.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica