Skip to main content

Bucatini con gli sparacelli

| Federica Cordone | Cucina Siciliana

"I guai ra pignata i sapi a cucchiara c'arrimina!"

L'usanza di mangiare verdure e di metterle come ingrediente base di numerosi piatti (sia primi che secondi) evidenzia un aspetto alimentare siciliano che rientra proprio nella classica dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell'umanità.

Nutrirsi, infatti, con i frutti della terra, in questo caso tali particolarissimi ortaggi, fa parte delle abitudini sicule, fin da tempi molto antichi anche se ormai, e per fortuna, la scelta di ritrovare il gusto di alcuni piatti popolari non è più certamente dettata da scarsezza economica.

'U culuri c'ha taliari...e, in quanto a “colore”, 'a pasta chi sparacieddi assassunati è davvero alquanto meritevole d'attenzione.

Sparacelli è il termine utilizzato per definire i broccoli siciliani. Il perché questi ortaggi invernali, che in tutto il resto d’Italia vengono chiamati “broccoli” e da noi siano invece gli “sparacelli”, è presto detto.

In Sicilia, in effetti, ed in particolar modo a Palermo i geosinonimi e geoonomini sono davvero tantissimi. Qualche esempio? Il passo carraio è noto in città come "scarrozzo", parola marcata come “siciliana” in tutti i dizionari e così anche per alcuni alimenti: i cavolfiori, qui diventano broccoli e i cavoli broccolo, brassicacee con le infiorescenze verde scuro, dello stesso colore delle foglie, da noi sono, per l'appunto, gli sparacelli.

Variazioni diatopiche delle quali andiamo fieri e che evidenziano la ricchezza espressiva della nostra lingua.

“Bedda matri, parra comu manci!” Già, ma in Sicilia, se ne saranno accorti in tanti, si parla e soprattutto si mangia talmente tanto e bene che trovare una sintesi è davvero un'impresa ardua!

'A pasta chi sparacieddi assassunati è una ricetta semplice e genuina che trae origine dalla cucina ebraica. ( kashèr). Il termine assassunati, infatti, deriva da un’antica salsa (molto economica) usata dalle comunità ebraiche siciliane e ripresa poi dai “Monsù”, per condire (assaisonner) diverse categorie di verdure.

Ripercorrendo questo primo piatto, assai tipico della nostra cucina popolare, una precisazione è doverosa anche per quel che riguarda il condimento.

Questa salsa aveva, ed ha, come ingredienti principali l’ottimo olio d’oliva siciliano e l’aglio ma noi, rinomati buongustai, giusto perchè la semplicità spesso non ci appartiene, qualche aggiunta calorica, siamo riusciti comunque ad apportarla, in perfetta sintonia con l'indole della cultura siciliana: rendere complicato ciò che è semplice! Oltre ai due ingredienti base, infatti, è usuale utilizzare anche qualche acciuga salata, tanto per tirar un quartino di vino in più. A Palermo si cucinano in versione assassunata, oltre che gli “sparacelli”, anche i “broccoli”, i “giri” (le bietole), i vurrani, ed altre tipologie di ortaggi e verdure.

Altra caratteristica che identifica il piatto in questione è il tipo di pasta, che nella fattispecie “deve” essere il bucatino, molto apprezzato nella cucina palermitana, forse anche perché quando si mangia fa “scrusciu” (rumore determinato dal risucchio del bucatino). Non è un’immagine “raffinata”, ma anche questa è cultura! 

 

Ingredienti per 4 persone:300 g. di bucatini, 600 g. di sparacelli (peso netto), 4 filetti di acciuga sotto sale, ma vanno bene anche quelle sott'olio, 3 spicchi di aglio, olio d'oliva, caciocavallo o pecorino grattugiato, pepe nero o peperoncino (a piacere), sale q.b..

 

Preparazione

Lavare accuratamente gli sparacelli. Tagliare a pezzetti le cime (giummi) e gambi e torsolo (trunzi). Sfilare le foglie (togliere la parte centrale dura) e spezzettarle. Farli sbollentare per 10/15 minuti in abbondante acqua
calda, non salata. Nel frattempo, mettere in una padella abbondante olio d'oliva, dei pezzetti di acciuga e due spicchi d'aglio tagliati a pezzi grossi e soffriggere leggermente.

Con una schiumarola togliere dall'acqua gli sparacelli ormai cotti e tuffarli nella padella. Lasciare amalgamare
per bene, regolando di sale e pepe e spegnere la fiamma.

Far cuocere la pasta nell'acqua di cottura degli sparacelli, scolarla e versarla in padella insieme al condimento.

Impiattare e...sonora mangiata a tutti!

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica