Skip to main content

Busiate gamberi e pistacchi

| Federica Cordone | Cucina Siciliana

"Chista è a zita, cu a voli sa marita..."

Certo, non è semplicissimo scrivere qualcosa di sensato con questo caldo asfissiante ma...
Un segreto della cucina siciliana è saper rubare idee alle altrui culture e ridisegnare con scaltrezza sapori che la natura provvida ha saputo donare a questo triangolo in mezzo al mare. Così, il pesto di pistacchi è il furto di quella tecnica da mortaio, al più famoso pesto alla genovese a cui la sapienza del cuoco ha aggiunto sapori e colori siciliani.

Un condimento che nasce dall'incontro tra il famoso pesto alla genovese e la Sicilia, un incontro che ha avuto luogo nel porto di Trapani, dove approdavano le navi genovesi e come spesso accade quando due mondi diversi si incontrano senza paura, ma con la voglia di scoprirsi, conoscersi e fondersi, ha reso possibile risultati sorprendenti.

Al basilico, ingrediente fondamentale del pesto genovese, si sostituirono i pistacchi, gli "spaghetti" abdicarono in favore delle busiate locali ed i gamberi elevarono definitivamente lo status del piatto. Il nome busiate origina dagli arnesi con i quali veniva preparato questo particolare formato di pasta, il buso, che è un ferro lungo e sottile, usato inizialmente per lavorare a maglia ("u busino" è infatti a tutt'oggi l'uncinetto) ma anche l'erba busa, un giunco sottilissimo lungo il quale la pasta veniva arrotolata.

Le busiate ai gamberi e pistacchi è un primo piatto di mare dal gusto sorprendente, in grado di coniugare sfumature di sapore e consistenze molto differenti: dolce e piccante si amalgamano, croccante e fondente si alternano.

Una ricetta semplicissima, veloce da preparare...che spero non deluda!

 

 

Ingredienti per 4 persone: 350 gr di busiate, 500 gr di gamberi rossi siciliani, 2/3 pomodorini, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano, 1 mazzetto di prezzemolo, 100 gr di pistacchi sgusciati, 2 spicchi di aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, olio extra vergine d'oliva, sale, pepe

 

Preparazione

 

Sgusciare i gamberi rossi avendo cura di lasciarne qualcuno con la testa attaccata (servirà per guarnire il piatto). Far tostare in una pentola con un filo di olio, i gusci e le teste per estrarne al massimo i profumi e i sapori, aggiungere la carota, la cipolla, il sedano, il prezzemolo e i pomodorini tagliati. Aggiungere acqua fino quasi a coprire il tutto e cuocere il brodetto per almeno mezz'ora aggiustando di sale e pepe.

In una larga padella, con poco olio extra vergine d'oliva e uno spicchio di aglio, spadellare per pochissimi minuti i gamberi, sfumarli con il vino bianco, toglierli e tenere in caldo. Nella stessa padella aggiungere un po' del brodetto di gamberi facendolo ridurre a fuoco vivo. A parte preparate il pesto frullando in un mixer lo spicchio d'aglio, i pistacchi , l'olio, sale e pepe.

Lessare le busiate in abbondante acqua salata e scolarle molto al dente. Farle saltare nella padella aggiungendo il pesto di pistacchi, i gamberi tenuti in caldo, il fumetto di pesce ed il prezzemolo tritato.

 

 


 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica