Skip to main content

Polpette di sarde al sugo

| Federica Cordone | Cucina Siciliana

Purpette  ri sardi cu' sucu

A Palermo, come del resto in tutta la Sicilia, le sarde vengono impiegate in numerose ricette… dalla preparazione a beccafico, al connubio con il finocchietto selvatico o con i broccoli, oppure fritte allinguate o semplicemente marinate con succo di limone. Insomma, le sarde, note per le caratteristiche nutrizionali in quanto ricche di omega 3, rappresentano uno degli ingredienti chiave della nostra cucina tradizionale.

Questa è una tipica ricetta della cucina povera siciliana, di cui spesso il pesce azzurro ed in particolare le sarde sono l’ingrediente principale.Il tipico sapore agrodolce è dato dall’abbinamento dell’uvetta sultanina (passolini), pinoli e menta! Una curiosità: i pinoli sono entrati nella preparazione di piatti a base di pesce prevalentemente per la loro funzione antibatterica.

Si tratta un piatto molto semplice negli ingredienti, facile da preparare ma dal gusto deciso e delicato assieme. È un ottimo secondo che si può preparare in anticipo anche per una cena fredda. Come tante leccornie siciliane, che come u pani ca' meusa, si dividono in schiette e maritate (zitelle e sposate), si possono mangiare appena fritte, calde e profumanti, o stracotte nel sugo...

Ingredienti: 500gr di sarde, 1 uovo 50gr di caciocavallo stagionato, foglie di menta, una manciata di pinoli e uva passa, 500 gr di salsa di pomodoro, mezza cipolla, 300 gr di pisellini, 50 gr di pangrattato, olio extravergine d’oliva, farina di grano duro, 1 foglia d'alloro, sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE

Cuocere i pisellini in acqua leggermente salata, con la foglia d'alloro. Una volta cotti, scolare, eliminare la foglia d'alloro e mettere da parte. Pulire e squamare le sarde, togliere la testa , ottenere dei filetti e sminuzzarli. Unirli al formaggio, all’uovo sbattuto, uva passa e pinoli, pepe nero, sale, pangrattato e menta tritata. Amalgamare il tutto e ottenere delle polpette. Infarinarle e soffriggerle nell’olio extravergine d'oliva. Nel frattempo preparare la salsa di pomodoro, insaporita da un soffritto di cipolla e da alcune foglie di menta. Versare nella salsa i pisellini, le polpette e fare cuocere per circa quindici minuti.

Regolare di pepe e servire

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica