Skip to main content

Palermo ricorda Giorgio Boris Giuliano nel 45° anniversario dell’uccisione

| Giuseppe Cangemi | Succede a Palermo

Presente alla cerimonia l’Anps di Monreale e tra le autorità anche il deputato regionale Marco Intravaia in rappresentanza dell’Ars

PALERMO, 21 luglio – Si è tenuta stamattina la commemorazione di Giorgio Boris Giuliano nel 45° anniversario della sua uccisione per mano mafiosa.

Investigatore moderno che rivoluzionò il lavoro della Squadra Mobile di Palermo, Boris Giuliano aprì la strada al Pool Antimafia di Chinnici, Falcone e Borsellino. Ucciso, colpito alle spalle, da un killer riconosciuto in Leoluca Bagarella, Boris Giuliano poliziotto dalle grandi abilità investigative che assunse ben presto un ruolo di prim’ordine nelle indagini sulle lotte intestine a Cosa Nostra per il controllo del traffico di stupefacenti. Il 21 luglio del 1979 alle 8 circa del mattino Boris Giuliano, che si era appena recato in via Francesco Di Blasi viene ucciso. Oggi la Squadra Mobile di Palermo porta il suo nome.

È stato ricordato stamattina con la deposizione di una corona di alloro sul luogo dell'eccidio da parte delle massime autorità tra cui il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla; il presidente del consiglio comunale di Palermo, Giulio Tantillo; l’assessore regionale Francesco Scarpinato e il deputato regionale Marco Intravaia, presidente del

consiglio comunale di Monreale, in rappresentanza dell’Ars; il prefetto, Massimo Mariani; il questore, Vito Calvino; il procuratore generale di Palermo, Lia Sava; il presidente della Corte d'Appello, Matteo Frasca. Alla commemorazione sono stati presenti anche i familiari di Boris Giuliano.

Presente la rappresentanza dell’Associazione nazionale Polizia di Monreale in uniforme sociale guidata dal presidente Santo Gaziano e dal segretario economo, Francesca Mannino.

 

 





· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica