Skip to main content

Al Don Bosco Ranchibile gli studenti incontrano il procuratore Lo Voi

| Giuseppe Cangemi | Succede a Palermo

L'evento alla presenza delle più importanti autorità civili e militari

PALERMO, 22 aprile – Ieri gli studenti del liceo Don Bosco Ranchibile hanno avuto la possibilità di dialogare con il procuratore di Roma, Francesco Lo Voi.

Si è trattato di un’esperienza unica e altamente formativa per i giovani studenti dell’istituto salesiano, ma anche di un importante momento di confronto sul rapporto tra mafia e corruzione, che ha toccato argomenti importanti per tutta la comunità civile.

Hanno partecipato all’evento anche il prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta; il procuratore generale di Palermo, Lia Sava; il generale di brigata Giuseppe De Liso, comandante provinciale dei carabinieri di Palermo; il generale di divisione, Rosario Castello, comandante della legione carabinieri Sicilia; il comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo, colonnello Gianluca Angelini; Annamaria Palma Guarnier, avvocato generale della Corte d'Appello; il procuratore della Repubblica dei minori, Claudia Caramanna; Il presidente dell'associazione nazionale magistrati della Sicilia, Clelia Maltese.

Lo Voi ha così parlato del tema Stato-mafia, toccando temi importanti e delicati che riguardano la società odierna. Attraverso le numerose domande rivolte dagli studenti è stato possibile ripercorrere la storia della lotta alla mafia in Sicilia e affrontare alcuni tra i temi di attualità più discussi dalla riforma Cartabia alla cosiddetta legge salva-sindaci per arrivare al rapporto tra mafia e enti pubblici che, come ha ricordato il procuratore Lo Voi, ha portato ancora oggi a sciogliere numerosi comuni italiani per infiltrazioni mafiose non solo al sud ma anche al centro Italia.

L’evento è stato promosso in collaborazione con il centro studi giuridici e sociali “Cesare Terranova” e si è chiuso con il saluto al procuratore Lo Voi, cui è stata donata una piccola riproduzione della statua di Don Bosco a ricordo della giornata, da parte degli studenti del Don Bosco accompagnati dal direttore Don Domenico Saraniti e dal preside Nicola Filippone.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica