Skip to main content

Palermo, piazza Pretoria spegne le luci per ''L'ora della Terra''

| Giuseppe Cangemi | Succede a Palermo

L'iniziativa è in programma sabato dalle 20,30

PALERMO, 23 marzo - Sarà piazza Pretoria, a Palermo, a spegnere le luci sabato 25 marzo dalle 20.30 per 'L'ora della Terra'. In tutto il mondo milioni di persone si mobiliteranno per il pianeta e verranno spenti i monumenti iconici delle principali città.

L'evento centrale per l'Italia sarà a Roma, al Colosseo, ma si spegneranno le luci anche di piazza San Marco a Venezia, del Palazzo municipale di Trieste, di Palazzo degli Elefanti a Catania e tanti altri. A Palermo, il sindaco Roberto Lagalla incontrando la delegazione del Wwf ha ribadito l'attenzione del Comune ai temi ecologici e ha riconosciuto al Wwf un'importante funzione di stimolo alle tematiche ambientali. All'evento di sabato parteciperanno anche alcuni allievi dell'I.C. Abba Alighieri di Palermo che suoneranno con i propri strumenti senza l'ausilio dell'elettricità. Ad intrattenere piccoli e grandi anche il maestro Enzo Mancuso con i suoi storici Pupi siciliani da anni con il Wwf per Earth Hour.

"I prossimi sette anni - spiegano dal Wwf - sono cruciali per fermare la crisi climatica e la perdita irreversibile della natura. Più che mai 'l'Ora della Terra' di quest'anno è necessaria per ispirare milioni di persone ad agire e far sì che tante altre se ne accorgano". ''Earth Hour è la festa dei cittadini, del pianeta, della natura. Quest'anno vogliamo che il maggior numero possibile di persone si senta ispirato e stimolato a fare la propria parte, anche piccola, per la Terra - afferma Kirsten Schuijt, direttrice generale del Wwf Internazionale - Si potranno spegnere le luci o cambiare le proprie abitudini quotidiane, scegliendo di compiere un gesto positivo per il pianeta: solo insieme potremo fare in modo che il 2023 sia un anno di cambiamento per raggiungere il nostro obiettivo nature positive al 2030''.
(Adnkronos)

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica