Skip to main content

Caro energia, anche Confartigianato scende in piazza

| Giuseppe Cangemi | Succede a Palermo

La manifestazione è in programma il 7 novembre a piazza Croci

PALERMO, 29 ottobre – Una mobilitazione regionale per dire “no” al caro energia e per chiedere interventi immediati a sostegno di imprese e lavoratori sui quali gravano costi energetici non più sostenibili. Il 7 novembre, Confartigianato scende in piazza contro il caro energia che mette in ginocchio le micro e piccole imprese, con il rischio sempre più concreto di un “lockdown produttivo”, con partenza alle ore 10 da piazza Croci.

In Sicilia sono a rischio 63mila micro e piccole imprese. Il caro dell’energia sta mandando in default le imprese, per quanto chiedono alla politica risposte concrete e risolutive, sia nel breve che nel lungo periodo.
"Rappresentare Confartigianato - dice Maria Grazia Bonsignore, presidente regionale Confartigianato Donne Impresa - significa tutelare gli interessi degli artigiani, dei piccoli imprenditori e delle loro famiglie. Io sono coinvolta in prima persona e nessuno di noi è esente dal subire le conseguenze di questa crisi epocale. La Sicilia sarà presente e compatta il 7 novembre a Palermo".

Da settimane, insieme ad altre associazioni sindacali e datoriali, dell’artigianato, del commercio, dell’agricoltura e dell’industria, Confartigianato lavora all’organizzazione della manifestazione “Insieme per riaccendere il futuro”, per presentare al governo regionale e alle istituzioni tutte, una piattaforma rivendicativa con delle richieste precise e puntuali, affinché chi governa metta in pratica immediatamente dei provvedimenti concreti per consentire alle nostre imprese di non chiudere.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica