Skip to main content

Palermo, giro di vite su ''gnuri'' e calessi

| Giorgia Garda | Succede a Palermo

Controlli dei carabinieri dopo gli incidenti che hanno visto sfortunati protagonisti i cavalli

PALERMO, 30 luglio – Dopo i recenti fatti che hanno visto spiacevolmente “vittime” gli equini che folkloristicamente portano a spasso i turisti per la città, i Carabinieri hanno intensificato l’attività di monitoraggio del settore; già lo scorso anno diverse erano state le operazioni che hanno portato, tra gli altri risultati, all’identificazione e al deferimento dei partecipanti ad una corsa clandestina che si articolava per le vie cittadine.

Ieri i militari della Stazione Centro con il contributo dei colleghi del Centro Anticrimine Natura di Palermo e i veterinari dell’ASP, hanno effettuato un servizio di controllo del territorio finalizzato alla verifica dei conduttori di veicoli a trazione animale operanti nel centro storico.
Sette sono stati gli accertamenti eseguiti, un vetturino, 72enne, palermitano, già noto alle forze dell’ordine, è stato sanzionato amministrativamente per quasi 5000 euro poiché esercitava il servizio di piazza senza le prescritte autorizzazioni e conduceva il cavallo baio “Tancredi” sprovvisto della necessaria documentazione sanitaria e amministrativa.
Il quadrupede e il calesse sono stati sequestrati amministrativamente e affidati rispettivamente a un maneggio autorizzato e al trasgressore.

 

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica