Skip to main content

Anche le bellezze di Monreale nella mostra dedicata alla residenze imperiali russe

| Enzo Ganci | Succede a Palermo

L’esposizione si è aperta ieri a Palazzo Sant’Elia e resterà visitabile fino all’11 dicembre. LE FOTO

PALERMO, 12 ottobre - Presente anche uno squarcio su Monreale nell’esposizione che ieri pomeriggio è stata inaugurata a Palazzo Sant’Elia di Palermo dedicata ai tesori delle quattro residenze imperiali russe, oggi trasformate in musei.

Da Peterhof, Tsarskoe Selo, Gatchina, Pavlovsk sono arrivati a Palermo 100 capolavori fra dipinti, acquerelli, costumi, porcellane, bronzi e mobili: pezzi unici che riflettono lo sfarzo della Russia imperiale ai tempi di Pietro I, Paolo I, Alessandro I, Nicola I, Alessandro II e Alessandro III.
Fra questi le testimonianze del viaggio in Italia nel 1845-1846 dell'imperatore Nicola I e della moglie, l’Imperatrice Alexandra Feodorovna. Durante il soggiorno dei regnanti a Palermo, l’imperatrice si invaghì dei paesaggi e delle opere locali, tanto che, lasciando l’Italia, commissionò a Karl Hummel alcuni dipinti raffiguranti i monumenti di Palermo e dintorni, fra cui il chiostro dei benedettini di Monreale.
I pezzi sono arrivati a Palermo con una scorta armata e sistemati nelle varie sale in modo da offrire una visione d’insieme suggestiva e coerente.
Molti degli oggetti in mostra, che appartenevano direttamente agli imperatori russi, sono di natura commemorativa. Di notevole pregio il famoso servizio Guryevsky (20 articoli) realizzato per Alessandro I dalla Fabbrica di Porcellana Imperiale mentre cattura l’attenzione una coppia di vasi identici che Napoleone donò ad Alessandro I in ricordo del trattato di pace di Tilsit, incontro che Tolstoj descrive in modo particolareggiato nel suo capolavoro “Guerra e pace”.
L’esposizione, organizzata in seno al cartellone di “Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018”, rimarrà aperta al pubblico fino all’11 dicembre e si preannuncia come un evento culturale di grande spessore, capace di suscitare l’interesse del pubblico locale, italiano ed europeo.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica