Skip to main content

Musica e devozione, presentato ieri il libro di Ilaria Grippaudo a Monreale

| Giuseppe Cangemi | Cronaca varia

La presentazione si è tenuta nella sala rossa del municipio

MONREALE, 17 dicembre – È stato presentato ieri sera nella splendida cornice della sala rossa del municipio di Monreale il volume “Musica e devozione nella città felicissima” di Ilaria Grippaudo, ricercatrice in storia della musica all’Università di Palermo.

La presentazione del libro patrocinata dal Comune di Monreale con il sindaco Alberto Arcidiacono è stata promossa da Giovan Battista Vaglica che ha introdotto l’evento. Nel volume, avvalendosi di una ricchissima documentazione d’archivio, Ilaria Grippaudo ha sapientemente ricostruito lo scenario musicale della Palermo tra Cinque e Seicento, partendo dal ruolo strategico svolto in questo ambito dagli ordini religiosi. A presentare il libro e a moderare l’incontro è stata Anna Tedesco, professore ordinario di storia della musica presso l’Università di Palermo che è stata anche relatrice della tesi di dottorato di Ilaria Grippaudo da cui ha preso le mosse la realizzazione di questa pubblicazione.

Le tre parti del volume indagano le occasioni liturgiche e festive, in seguito una sezione è dedicata ai protagonisti delle attività musicali, l’ultima parte studia le forme di finanziamento e le cappelle di musica, dimostrando come la promozione di eventi sonori fosse un potente mezzo di consolidamento del prestigio dei promotori. L’incontro è stato arricchito dagli interventi di Paologiovanni Maione, docente di storia della musica presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e di don Innocenzo Bellante, parroco della chiesa di Santa Teresa del Bambino Gesù e assistente nazionale del movimento ecclesiale di Impegno Culturale.

Di particolare pregio sono stati i momenti musicali che hanno accompagnato la presentazione del libro a cura del gruppo vocale-strumentale “Claustrum Musicae”, che ha intonato musiche di Fasolo e Vinci, con Giovan Battista Vaglica, organista; Francesco Divito, sopranista; Aurelio Schiavoni, contraltista e il tenore Lisi.

 



 

 



· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica