Skip to main content

Corruzione al parco archeologico di Selinunte, nei guai ex direttore e funzionari

| Silvio Cancemi | Cronaca varia

Sei misure cautelari, coinvolti anche imprenditori

PALERMO, 7 marzo - Corruzione al Parco archeologico di Selinunte. Alle prime luci dell'alba, i finanzieri del Comando provinciale di Trapani hanno eseguito sei misure cautelari, emesse dal gip di Marsala su richiesta della locale Procura, a carico di pubblici ufficiali e privati imprenditori di origine agrigentina e palermitana.

Tutti sono indagati, a vario titolo, per aver preso parte a episodi di corruzione e abuso d'ufficio negli anni 2020 e 2021 nel Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, uno dei più straordinari siti di interesse storico, culturale e artistico del Mediterraneo, al primo posto in Europa per estensione territoriale, meta annuale di numerosi visitatori e studiosi provenienti da ogni parte del mondo.

Il gip ha disposto la temporanea interdizione dai pubblici uffici e il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione. Le indagini, condotte dalle Fiamme gialle di Castelvetrano, scattate nell'estate del 2020 e andate avanti per quasi due anni, hanno consentito di accertare "molteplici irregolarità" nella concessione di appalti pubblici da parte dell'ente archeologico. Sarebbero emersi, infatti, numerosi episodi illeciti a carico dell'allora direttore del Parco, di due funzionari regionali e tre imprenditori.
(Adnkronos)

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica