Skip to main content

L’Associazione nazionale Polizia di Stato di Monreale dedica una giornata ai bambini

| Giuseppe Cangemi | Cronaca varia

Si è svolto ieri pomeriggio un triangolare che ha coinvolto i più piccoli

MONREALE, 1 luglio – Nei campi di calcio dell'Università di Palermo sono scesi in campo ieri i piccoli atleti dopo mesi di stop. Sono riprese così tra i sorrisi dei bambini le attività sociali dell’Anps dedicate allo sport.

Lo sport all'aperto ha permesso il ritorno in campo per riprendere le attività sportive, ferme dallo scorso anno a causa della pandemia, che l’Anps porta avanti ormai dal lontano 2009. Un’intera giornata dedicata ai bambini che sono tornati a correre dietro al pallone.

Tanto divertimento ha accompagnato l’impegno sportivo dei bambini partecipanti all’iniziativa, felici di poter tornare a stare all’aperto, lasciandosi alle spalle il ricordo dei duri mesi trascorsi dentro casa, magari davanti al pc, alla play station o a lunghe videochiamate con i compagni. Ovviamente la giornata è stata condotta con regole ferree per tutti. Arrivati già con divisa e mascherina, dopo il controllo di rito della temperatura corporea, sono iniziate le attività, mentre gli spogliatoi sono rimasti chiusi.

La partita ha visto impegnati i bambini dei quartieri ''Corso dei Mille'' e ''Settecannoli'', che hanno dato il calcio d inizio, mentre la terza squadra del quartiere ''Villaggio Santa Rosalia'' ha atteso in panchina l’ingresso in campo. Tanta voglia di normalità e felicità ha caratterizzato questa particolare giornata, in cui i bambini hanno dimostrato la loro predisposizione al gioco insieme con il ritorno a calciare il pallone con i propri compagni.

Una vera e propria rivincita contro i duri mesi del Covid che hanno segnato la vita di tutti. L’obiettivo che l’Anps si propone con tale iniziativa è quello di educare i più giovani alla legalità attraverso lo sport, favorendone la crescita e la consapevolezza. Ancora una volta l’Anps dimostra così di stare vicino alla gente portando avanti la propria missione di impegno sociale.

''Ringrazio tutti i bambini partecipanti - ha dichiarato il presidente dell’Anps, Santo Gaziano- cui vanno le coppe consegnate a ogni squadra e la medaglia in ricordo di questa splendida giornata. I bambini sono il futuro dell’umanità. Grazie a loro per averci donato i bellissimi cartelloni elaborati che raffigurano il valore del rispetto degli altri. La mafia si combatte con la cultura e con l’impegno. L’educazione dei giovani deve fondarsi sulla trasmissione di sani valori che attraverso manifestazioni come questa stimolano a fare sempre meglio''.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica