Skip to main content

Parte il progetto ''C.A.E.P Aggregazione 2.0'', è rivolto a 100 giovani dai 14 ai 36 anni

| Enzo Ganci | Cronaca varia

E' finanziato dalla Regione. Nei prossimi giorni sarà presentato nel corso di una conferenza stampa

PALERMO, 19 agosto – Avviate le fasi di Start Up del progetto C.A.E.P Aggregazione 2.0 (Centri Aggregativi e polifunzionali 2.0) rivolto a 100 giovani dai 14 ai 36 anni e finanziato dall'assessorato alla Famiglia ed alle Politiche Sociali della Regione Siciliana.

Il progetto, realizzato dall'associazione Giovane Futuro in partenariato con i comuni di Monreale, Bisacquino e Chiusa Sclafani, valorizzerà i giovani e il loro istinto di aggregazione attraverso le tante attività laboratoriali che si realizzeranno nel corso di 12 mesi.
Nei prossimi giorni, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Alberto Arcidiacono, insieme all'assessore alle Politiche Sociali Sandro Russo, ai colleghi Tommaso Di Giorgio sindaco di Bisacquino e Francesco di Giorgio, suo omologo di Chiusa, con la collaborazione di Massimiliano Terzo e Fabio Casamento presenteranno le attività e le finalità del progetto.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

Non occorre essere dei navigati sociologi o degli esperti psicologi per capire quale sia il sentimento comune che alberga, ormai da domenica scorsa, nel cuore di ogni monrealese.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica