Skip to main content

Love & Secrets (2012)

| Andiamo al cinema

Il film narra le vicende (reali) di Robert Durst, nel film ribattezzato David Marks e interpretato da un convincente  (e non è una novità) Ryan Gosling. Giovane rampollo di una delle famiglie più facoltose di New York, è riluttante a lasciarsi coinvolgere dagli affari familiari, lontani dalla sua indole e diretti dal padre Sanford (Frank Langella) e aspira a una vita lontana dalla metropoli, supportata da un'attività propria. L'occasione arriva grazie all'incontro con l'affascinante e bionda Katie, interpretata da Kristen Dunst, sempre adorabile nelle sue apparizioni.

I due sono molto diversi e non ci vorrà molto affinchè l'indole taciturna e misteriosa di David (che ha alle spalle un grave trauma infantile, ovvero l'avere assistito al suicidio della madre) cozzi con la solarità e la voglia di vivere di Katie. I due si trasferiscono inizialmente nel Vermont, dove intraprendono un'attività commerciale che ha un discreto successo, ma inevitabilmente gli affari di famiglia irretiscono David che si vede costretto a rivedere i suoi piani. Una volta rientrata a New York, la giovane coppia inizia a cedere inesorabilmente.

David inizia a perdere il controllo, ormai vittima delle proprie turbe psichiche che trovano nella moglie una tragica valvola di sfogo. L'aborto, imposto alla donna, è la goccia che fa traboccare un vaso già ricolmo e ben presto arrivano anche le percosse a peggiorare la situazione. Un bel giorno poi Katie, che iniziava a manifestare un chiaro cedimento psichico, scompare misteriosamente. David viene accusato di omicidio ma la sua colpevolezza non verrà mai provata.

Attendevo con una certa curiosità l'uscita di Love & Secrets visto e considerato che tempo fa sono rimasto sbalordito da un altro film del suo regista Andrew Jarecki. Era il 2003 e il film si intitolava Una storia americana (Capturing the Friedmans in originale). Girato come un documentario, si intrufolava nella vita di tutti i giorni di una famiglia americana dilaniata dal sospetto e dall'orrore, visto che l'uomo di casa veniva accusato di pedofilia. Vincitore del Gran premio della Giuria al Sundance Film Festival, il film è capace di sconvolgere profondamente lo spettatore con una messinscena in bilico tra realtà e finzione che spiazza e al contempo convince. Visto e considerato quale fosse il tema di Love & Secrets, che riprende un clamoroso episodio di cronaca nera degli anni '80, pensavo che Jarecki potesse ripetere il miracolo dei Friedmans e regalarci un'altra perla. Purtroppo però siamo ben lontani, sebbene quest'ultima sua opera non sia da buttare via. Il punto è che stavolta il bravo regista statunitense è stato in un qualche modo "pilotato" da un budget considerevole e da un cast stellare. Che, intendiamoci, fa un egregio lavoro, ma contribuisce a rendere il film più un raffinato esercizio di stile che una solida rappresentazione di un dramma familiare. Troppo innamorato delle inquadrature e schiavo della ripresa finalizzata al montaggio (quando invece dovrebbe sempre avvenire il contrario) Jarecki perde di vista il tassello chiave della sua opera: la definizione della psicologia del suo personaggio principale. Così, a un certo punto del film, avviene uno scivolamento troppo brusco verso la follia, senza una vera e propria costruzione di cause. Troppo poco (e facile) infatti fare riferimento al suicidio della madre; ci vuole BEN ALTRO.

In ultima analisi, dunque, Love & Secrets coinvolge e affascina più per l'eleganza della confezione che per la bontà del contenuto; l'esatto opposto di Una storia americana, che vi consiglio vivamente di recuperare al più presto. Resta comunque un'opera meritevole della piena sufficienza.

GIUDIZIO: 6,5/10

Gallery

{yoogallery src=[/images/stories/cinema/lovesecrets/galleria] width=[127] height=[90] style=[lightbox] effect=[fade] spotlight=[0] prefix=[thumb120_] thumb_cache_dir=[thumbs127] thumb_cache_time=[1] load_lightbox=[1] thumb=[rounded] rel=[lightbox[mygallery]] load_lightbox=[1] resize=[1] order=[asc] count=[10]}

Trailer

Tutte le immagini e i video proposti sono di proprietà dei rispettivi autori.
Qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email, saranno immediatamente rimossi.


Dati
Titolo originale: All Good Things
Paese: USA
Anno: 2012
Durata: 101 min/colore
Genere: drammatico

Cast tecnico
Regia: Andrew Jarecki
Sceneggiatura: Marcus Hinchey, Andrew Jarecki, Marc Smerling
Produttore: Andrew Jarecki, Michael London, Bruna Papandrea, Marc Smerling
Produttore esecutivo: Barbara A. Hall
Distribuzione (Italia): BiM Distribuzione
Fotografia: Michael Seresin

Interpreti
Ryan Gosling: David Marks
Kirsten Dunst: Katie McCarthy
Frank Langella: Sanford Marks
Kristen Wiig: Lauren Fleck
Philip Baker Hall: Malvern Bump

Data uscita in Italia: 1º giugno 2012.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica