Skip to main content

Mountain Bike: poche soddisfazioni per i monrealesi nella Gran Fondo di Marineo

| Giovanni Messina | Altri sport

Rottura del copertone per Quattrocchi e Cardinale

MARINEO, 6 ottobre – Domenica 2 ottobre 416 atleti hanno preso il via dal centro di Marineo per affrontare la 7° edizione della Gran Fondo "dall'Eleuterio a Rocca Busambra" di 51 chilometri, gara inserita nel circuito regionale CSI, ed assieme alla "Gran Fondo Monreale " ed "Etna Marathon" ,di fama nazionale nell'ambiente delle "ruote grasse".

Il percorso, come era nelle premesse, si è rivelato abbastanza duro sin dalle prime battute di gara, con lo strappo della “Suvarita” , una salita con tratti al 25%, che ha sgranato il gruppo in un lungo serpentone di bici, consentendo ai battistrada di prendere il largo e fare gara a sé, mantenendo medie di circa 20 km/h. Tutti i passaggi degli atleti, in presenza di un pubblico appassionato, che ha incitato i propri beniamini, sono stati spettacolari, poiché si sono attraversate le aree più suggestive della riserva, in parte in territorio di Monreale, di notevole valore ambientale come: il Gorgo Lungo, laghetto naturale coperto dal verde lenticchio d’acqua, i laghetti Coda di Riccio a circa 1000 mt di quota, il Pulpito del Re, l’ex ferrovia Palermo - Burgio, il Borgo di Ficuzza con attraversamento all’interno della palazzina reale di caccia di Re Ferdinando IV di Borbone, Valle Agnese e Alpe Cucco ai piedi del massiccio di Rocca Busambra. Dopo l’attraversamento della diga sul Lago Scanzano la gara si è conclusa nel centro abitato di Marineo nella piazza Vittorio Emanuele, dove è avvenuta la degustazione dei prodotti del territorio e la cerimonia di premiazione. Tra gli sponsor della manifestazione, anche il GAL “Terre Normanne”, soggetto con partenariato Pubblico – Privato con mission tra l’altro di animazione e visibilità del territorio, che vede tra i soci anche il Comune di Monreale.

La vittoria in campo maschile è andata a Marzio Deho, atleta professionista con un carnet di vittorie a livello nazionale ed internazionale, che ha preceduto Mirko Farnisi, altro professionista. Ottimo 4° assoluto con questa platea di atleti Alessandro Migliore dell’ASD Grifone, già vincitore della gara di Monreale lo scorso mese di marzo.

Per gli atleti m onrealesi questa gara è stata un po’ avara di risultati, infatti Filippo Noto si è classificato 17°, Gianluca Buccino 59°, Sergio Messina 64°, sfiorando il podio delle rispettive categorie. Giuseppe Alongi 96°, Lorenzo Lucido 134° e Giovanni Passavia 214° gli altri atleti monrealesi giunti al traguardo su 258 corridori classificati. Da segnalare, anche la sfortunata prova di Fabio Quattrocchi, che dopo appena 6 chilometri di gara è stato costretto al ritiro per lo squarcio di un copertone. Giuseppe Cardinale ha avuto lo stesso problema a metà gara.

In campo femminile vittoria dell’atleta elvetica Sofia Pezzati che ha preceduto le atlete palermitane Danila Venturella, Anna Maria Di Salvo e Giusy Guagliardito. Nel percorso corto da 32 chilometri buon 16° posto su 100 atleti classificati dell’allievo Ettore Messina.

  

Gallery
{yoogallery src=[/images/stories/gallerie/mtb_garamarineo] width=[127] height=[90] style=[lightbox] effect=[fade] spotlight=[0] prefix=[thumb127_] thumb_cache_dir=[thumbs100] thumb_cache_time=[1] load_lightbox=[1] thumb=[rounded] rel=[lightbox[mygallery]] load_lightbox=[1] resize=[1] order=[asc] count=[100]}
· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica