Skip to main content

Gli alunni del I circolo didattico “Pietro Novelli” all’ARS

| Greta Marchisello | Scuole di Monreale

Giornata Internazionale dei Diritti dei bambini e degli Adolescenti

MONREALE, 21 novembre – Anche una rappresentanza della scuola "Pietro Novelli" ieri mattina all'ARS (Assemblea Regionale Siciliana). L'incontro tenutosi in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei bambini e degli Adolescenti è stato organizzato dalla V commissione Cultura e Lavoro, presieduta dall'onorevole Marcello Greco

Insieme al Parlamento della Legalità con il suo presidente Nicola Mannino, sono stati invitati i bambini della scuola elementare di monreale "Pietro Novelli", settantacinque studenti dell'istituto superiore Francesco Ferrara di Palermo, gli atleti "dis-abili" accompagnati da Massimo Leone ed il presidente della commissione antimafia Nello Musumeci.

In prima linea i due alunni della scuola monrealese, Sara Di Benedetto e Matteo Carini della IV C, accompagnati dalla loro insegnate Anna Maria Diliberto e dalla dirigente scolastica Chiara Di Prima. Gli alunni erano emozionati sia per il contesto storico culturale nel quale si è svolto l'evento, la Sala Gialla, sia per l'interesse che il presidente del parlamento della legalità ha mostrato verso i lavori che i bambini del I circolo didattico "Pietro Novelli" hanno elaborato ed esposto nella giornata mondiale dei "diritti dei bambini".

Chiara Di Prima è intervenuta davanti alla commissione ringraziando per l'invito sia Marcello Greco che Nicola Mannino ma anche Nello Musuimeci e Salvatore Sardisco, collaboratore dell'ufficio di presidenza. "La nostra scuola – ha detto la Di Prima - vuole coinvolgere i nostri bambini assieme ai genitori ed al corpo docenti nell'affrontare i percorsi di crescita e promozione della legalità".

L'istituto monrealese ha così accolto , in linea con gli indirizzi progettuali approvati dal consiglio d'istituto, i due progetti proposti dal Parlamento della legalità. Nello specifico, il primo progetto riguarda il "judo: sport, educazione e legalità". Le lezioni saranno svolte da Massimiliano Leone, docente federale MGA, istruttore federale Fijlkam e maestro di judo, e rivolte bambini della suola.

Il secondo progetto, dal titolo "Il mio paese......(Italia) è bellissimo", ha come obiettivo incoraggiare i giovani a riscoprire nella propria vita la bellezza della propria anima per poi proporre un impegno a favore della fratellanza e della solidarietà. Entrambi i progetti, però, devono ancora essere dettagliati.

La richiesta più emozionate, rivolta all'unisono da tutti i ragazzi presenti, ha riguardato il delicatissimo tema della "Verità e giustizia", intesa al raggiungimento di un mondo a misura d'uomo privo di preconcetti e pregiudizi, una scuola aperta e multietnica ed una cittadinanza attiva.

Tante foto, tanti applausi, tanta gioia ma soprattutto,e nonostante l'età, molta determinazione.

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica