Skip to main content

Il liceo scientifico "Emanuele Basile" si prepara a partecipare a "Palermo Scienza"

| Greta Marchisello | Scuole di Monreale

Tanti gli esperimenti che dimostreranno ai visitatori della kermesse scientifica. LE FOTO

MONREALE, 1 dicembre – Sono già al lavoro i diciassette ragazzi del biennio del liceo scientifico "Basile-D'Aleo" per presentarsi preparati alla kermesse scientifica di "Palermo scienza" che si terrà il prossimo febbraio.

I giovani studenti sono accompagnati in questo viaggio dalla loro insegnate di matematica e fisica, Marina Gorgone, e da un esperto esterno, Ignazio Li Vigni, docente di matematica e scienze, ricercatore all'Università degli studi di Catania e presidente della banca di germo-plasma del Mediterraneo, che ha sede a Pezzingoli e che si occupa, tra le altre cose, della salvaguardia delle piante in estinzione.
Quest'anno il tema scelto dall'associazione "Esperienza insegna" che organizza l'evento, è "Cibo, energia e luce". Il liceo "Basile" come argomento ha scelto di occuparsi dell'energia.
Dunque, "Anello di Gravesande", un esperimento di termodinamica per illustrare la dilatazione termica e l'"Ebollitore di Franklin", concepito per dimostrare l'influenza della pressione di ebollizione di un liquido, sono tra i tanti esperimenti che i giovanissimi, liceali porteranno alla settimana dedicata alla scienza.
I ragazzi sono impegnati in questo progetto "Verso Palermo scienze", finanziato con fondi Fesr livello C1 (livello di eccellenza), due volte alla settimana nel laboratorio di fisica della scuola per provare e studiare tutto quello che mostreranno ai visitatori della manifestazione scientifica.
"Ho riscontrato un grande entusiasmo da parte dei ragazzi – ha detto Marina Gorgone – e con questo progetto ci stiamo preparando con attenzione e dedizione".

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica