Skip to main content

Si è insediato il Parlamento della Legalità studentesco: Sara Di Benedetto è l'ambasciatrice

| Greta Marchisello | Istruzione

La cerimonia si è tenuta ieri in Aula Consiliare

MONREALE, 15 aprile – Si è insediato ieri pomeriggio il Parlamento della Legalità studentesco nell'aula consiliare. Emozionati i piccoli studenti che non hanno tenuto una semplice cerimonia ma, da subito, hanno avanzato proposte all'assessore alla Pubblica Istruzione Lia Giangreco, presente all'incontro.

La cerimonia si è aperta alla presenza del presidente del Parlamento della Legalità, Nicolò Mannino, Alessandro Sammaritano, responsabile scuola del Parlamento, Salvo Sardisco, assistente della presidenza e naturalmente i dirigenti scolastici Luigi Caracausi dell'istituto comprensivo "Morvillo", Claudio Leto per la "Guglielmo II", il professore Gorgone per la "Monreale II" e Francesca Panno per la "Veneziano".
La lettura del decalogo da parte dell'ambasciatrice Sara Di Benedetto, della direzione didattica Pietro Novelli, ha aperto i lavori. Uguaglianza, fratellanza e rispetto sono i valori contenuti nel decalogo. "Sono emozionata e felice per quest'incarico - ha detto Sara – e l'ho accettato con senso di responsabilità". Simone Affranchi ha letto il giuramento del parlamentare.

A turno alcuni bambini hanno poi letto le proposte che hanno formulato per l'assessore Giangreco, ovvero una città a colori, dal momento che Monreale è l'ambasciata dei colori; più parchi gioco; spazi verdi; scuole ristrutturate e lavoro. Da queste richieste sicuramente è emerso la capacità dei ragazzini di leggere molto chiaramente la realtà in cui vivono.
"L'impegno del Parlamento della Legalità a divulgare i principi fondamentali della vita – ha sostenuto Lia Giangreco - si possono semplicemente sintetizzare nel rispetto della persona, i bambini devono guardare all'Altro come persona da rispettare".
Nicolò Mannino ha poi distribuito il messaggio del Natale scorso scritto da Monsignor Pennisi, arcivescovo di Monreale e guida spirituale del Parlamento assieme ad una preghiera.
Infine Salvo Sardisco ed Alessandro Sammaritano hanno consegnato le medaglie dell'amicizia e gli attestati ai trenta parlamentari.
"Noi oggi siamo qui - ha precisato Salvo Sardisco - perché a partire dai banchi di scuola e tra le ginocchia di mamma e papà siate artefici di un presente a colori; oggi siete Parlamentari di un movimento che vedrà impegnati a portare avanti i colori della vita, nel quale siete artefici di un presente pieno di qualità, di bellezza, di innocenza, di nuovi costumi e di una cultura piena di valori".
"Il prossimo appuntamento – ha concluso Mannino – si svolgerà a San Cipirello il 9 maggio prossimo in occasione del compleanno del Parlamento proprio davanti alla sede Nazionale del Parlamento della Legalità, dove verrà scoperta la "Croce del Perdono" donata dall'istituto comprensivo di Apricena (Foggia)".

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica