Skip to main content

A "Palermo Scienza" i ragazzi del liceo "Basile" protagonisti con il "gioco della roulette"

| Greta Marchisello | Istruzione

Sono stati seguiti dagli insegnanti Gorgone, Campione e Pinizzotto

MONREALE, 23 febbraio – Si è conclusa ieri la positiva esperienza del liceo scientifico "Emanuele Basile" a "Palermo Scienza: l'esperienza insegna" . Il tema fondante di quest'anno è "Certo o probabile?".

Ha partecipato una rappresentanza di studenti dell'ultimo triennio delle sezioni A e B. Quello che i ragazzi hanno mostrato nello stand, a loro assegnato, è stato il "Gioco della roulette". Sono partiti dalla storia e ne hanno ripercorso l'evoluzione sino ai nostri giorni. Hanno, quindi, allestito tre cartelloni per dimostrare ai visitatori che attraverso lo studio e l'applicazione della matematica e della fisica il banco ha un'altissima probabilità di vincere.
Artefici della partecipazione alla manifestazione scientifica sono stati Maria Gorgone, Calogero Campione e Nino Pinizzotto, docenti del liceo.

"Abbiamo assegnato un compito a ciascun gruppo – ha detto Maria Gorgone, docente di matematica e fisica – infine abbiamo raggruppato i lavori e poi i ragazzi sono stati bravi nell'aver integrato il tutto".
Anche i colleghi della IV B del liceo classico "Emanuele Basile" , hanno prenotato e dunque visitato "Palermo Scienze", sebbene in questa edizione non siano stati i protagonisti con un proprio lavoro scientifico, comunque i ragazzi del liceo classico "Basile" non hanno voluto disertare l'importante appuntamento.

 Grande entusiasmo e soprattutto sorpresa, da parte degli alunni, della rilevante presenza non solo di visitatori ma anche del numero di scuole che quest'anno ha partecipato.

Una giornata vissuta nella curiosità e nell'interesse ad osservare tutti gli esperimenti messi in campo da tanti colleghi. Visita obbligata, sia allo stand allestito dai colleghi del liceo scientifico e sia all' interessante laboratorio realizzato dagli studenti dell'istituto comprensivo "Guglielmo II" di Monreale.
"Siamo rimasti colpiti da alcuni esperimenti - hanno detto i ragazzi – per esempio di come la 'probabilità' sia qualcosa di ricorrente nella nostra vita quotidiana".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica