Skip to main content

La giornata del Folklore della materna "Caterina Li Manni"

| Maria Modica | Istruzione

Tradizioni siciliane e balli tipici nel giorno di San Castrense

MONREALE, 12 febbraio - Tradizioni siciliane, balli tipici e riscoperta del dialetto, temi protagonisti della giornata del Folklore, organizzata dalla scuola materna "Caterina Li Manni", in occasione della festività del Santo Patrono, San Castrense. I piccoli attori e ballerini si sono esibiti nell'aula Pietro Novelli del complesso monumentale Guglielmo II.

Precedentemente, gli alunni hanno visitato il monumento e il museo etnoantropologico, alla scoperta delle origini della nostra comunità.
Hanno partecipato alla manifestazione anche il sindaco Filippo Di Matteo e l'assessore alla Cultura Lia Giangreco. In rappresentanza del Cda, ha presentato l'iniziativa Rosaria Messina.

Emozionate maestre ed assistenti che per settimane hanno lavorato con impegno per preparare i bambini. Anche i più piccoli, i duenni, con il tamburello, hanno eseguito balli folkloristici. I più grandi, si sono cimentati con la quadriglia.
In nome della continuità didattica fra scuola dell'infanzia e primaria, hanno eseguito balli gli ex alunni, che oggi frequentano la prima elementare.
Lo spettacolo ha anche riservato una chicca teatrale.

Due piccoli attori, Riccardo D'Amico e Andrea Di Verde, alunni della maestra Ilaria, hanno interpretato lo sketch "Nati stanchi", in una versione liberamente ispirata allo spettacolo dei due comici siciliani. Ficarra e Picone in versione monrealese hanno stigmatizzato, con ironia, gli endemici problemi siciliani della spazzatura e della carenza idrica, rivelando insospettate doti recitative. Uno scrosciante applauso, accompagnato dall'emozione della maestra, ha accolto la loro esibizione.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica