Skip to main content

Martedì prossimo prendono il via i corsi di musica alla scuola di Pioppo e Villaciambra

| Greta Marchisello | Istruzione

"Ci sentiremo immersi dentro un piccolo conservatorio di musica"

MOREALE, 5 gennaio – Dal prossimo 7 gennaio all'istituto comprensivo "Monreale II" cominceranno corsi di musica per bambini, ragazzi e adulti presso le sedi di Pioppo e di Villaciambra, ma anche per gli alunni delle scuole della rete C.E.R.E.R.E..

"Si respirerà, due giorni alla settimana, "aria sonora" - ha detto la dirigente scolastica Patrizia Roccamatisi - ci sentiremo immersi dentro un piccolo conservatorio di musica". Le lezioni si svolgeranno tutti i martedì del mese a partire dal 7 gennaio a Pioppo e tutti i giovedì del mese a partire dal 9 gennaio a Villaciambra.

Tanti i corsi di strumento musicale che si potranno frequentare come chitarra, pianoforte, batteria, sassofono, violino, violoncello, canto; ma anche laboratori di strumenti a percussione, laboratorio di voci bianche, laboratorio di flauto dolce, laboratorio corale e di musica d'insieme e d'orchestra.

"Colgo l'occasione per esprimere il mio apprezzamento e ringraziamento - ha proseguito la Roccamatisi - per il lavoro svolto e per l'organizzazione che stanno alla base dell'attivazione di questi corsi ai miei docenti, Domenico Riina e Maria Concetta Adornetto, risorse fondamentali di cui dispone la scuola, ma soprattutto di cui possono beneficiare i nostri ragazzi, considerando anche le numerosissime iscrizioni ai corsi di strumento musicale".

Nello specifico i corsi che si praticheranno sono: violino, tenuto da Valeria Tola; violoncello da Francesca Bongiovanni; chitarra da Girolamo La Mantia; piano elettronico, da Valerio Celio; sassofono da Claudio Giambruno; canto, da Daniela Pedi; batteria Giuseppe Madonia e Vito Amato; teoria ritmica, percezione musicale, ear training da Domenico Riina; laboratorio di strumenti a percussione da Giuseppe Madonia e Vito Amato; laoratorio di voci bianche da Maria Concetta Adornetto e laboratorio di flauto dolce da Domenico Riina.

"Ribadisco ancora – ha concluso la dirigente dell'istituto - che la pratica musicale a scuola rappresenta un elemento indispensabile perché offre parecchie possibilità nei processi comunicativi e di socializzazione contribuendo allo stesso tempo al benessere fisico e psichico nelle diverse fasce di età e potenziando l'intelligenza e la creatività".

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica