Skip to main content

Gastronomia, fiabe e "flash mob" al Collegio di Maria per la Festa della Mamma

| Maria Modica | Istruzione

Grande impegno della classe docente per la preparazione dell'evento

MONREALE, 12 maggio - Giornata all'insegna dell'allegria, ma anche dell'impegno, per i bambini e i genitori del Collegio di Maria. Il programma della Festa della Mamma, avviato in settimana con l'incontro insieme alle rappresentanti dell'associazione "Onde onlus", si è concluso con una grande festa che ha visto protagonisti bambini e mamme.

Una manifestazione per cui tanto si è speso l'intero corpo docente della scuola materna "Caterina Li Manni". Il pomeriggio si è aperto all'insegna della "dolcezza", con il concorso di dolci preparati dalle mamme. In giuria il sindaco Filippo Di Matteo e l'assessore alla Cultura Lia Giangreco che con piacere si sono prestati al ruolo, per scegliere il dolce migliore. E' seguita la cerimonia di premiazione della vincitrice.

I bambini hanno ringraziato le mamme a modo loro, con un repertorio di canzoni dedicate al tema. Mentre gli adulti deliziavano il palato con i dolci, le maestre e le assistenti preparavano i costumi per la breve pièce "Biancaneve e i sette nani", messa in scena dai bambini del progetto "Fiaba". Guidati dall'instancabile maestra Claudia, i piccoli attori si sono cimentati con le scene salienti della Fiaba dei fratelli Grimm. Principesse, streghe, principe, nani, cacciatori e cantastorie hanno interpretato al meglio la loro parte, contribuendo al buon esito dell'intera rappresentazione.

Nessuno, però, ha dimenticato l'impegno in favore delle donne meno fortunate, quelle che hanno avuto negato, o brutalizzato, il loro diritto di scegliere quale esistenza vivere. Così le mamme si sono esibite in un Flash mob, diventando protagoniste anche loro , per ricordare la violenza sulle donne. Il ricavato delle offerte raccolte con l'acquisto delle porzioni di torte e dello zucchero filato sarà devoluto all'associazione "Onde".

La serata si è conclusa con un banchetto fornito dal preside dell'Ipssar Lillo Arico, membro del Cda della Fondazione Greco Carlino. Tutti hanno apprezzato i cibi preparati degli chef della scuola: Jimmy Cascio, Rosario Picone, Giovanni Di Maria e il maitre Maurizio Manno.

Soddisfatti il presidente Antonio Cangelosi e Rosaria Messina, che hanno seguito ogni momento preparativo e ogni dettaglio della manifestazione.

"Un successo - ha detto Cangelosi - da ascrivere al lavoro e alla dedizione del corpo docente che con queste manifestazioni aggiunge sempre un "quid" all'eccelllente percorso curriculare svolto in aula". "Nell'offerta didattica - ha aggiunto Rosaria Messina - della nostra scuola l'educazione al rispetto delle regole, dell'altro e di se stessi è un cardine fondamentale, che non è mai troppo presto cominciare ad apprendere".

Per la collaborazione fotografica si ringraziano Giuseppe Calafiore e Marilena Messina

 

Gallery
{yoogallery src=[/images/stories/gallerie/festamamme] width=[127] height=[90] style=[lightbox] effect=[fade] spotlight=[0] prefix=[thumb127_] thumb_cache_dir=[thumbs100] thumb_cache_time=[1] load_lightbox=[1] thumb=[rounded] rel=[lightbox[mygallery]] load_lightbox=[1] resize=[1] order=[asc] count=[40]}
· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica