Skip to main content

Con il nuovo piano regionale di dimensionamento scolastico, cambia la "geografia" degli istituti monrealesi

| Enzo Ganci | Istruzione

In città adesso saranno quattro gli istituti comprensivi

MONREALE, 10 maggio - Cambia la "geografia" delle scuole monrealesi, a causa del nuovo piano di dimensionamento della rete scolastica regionale. Il piano farà sì che nella nostra cittadina ci siano adesso quattro istituti comprensivi ed un istituto superiore.

Cambiamenti importanti per il liceo "Emanuele Basile", che adesso si chiamerà "Istituto superiore "Emanuele Basile - Mario D'Aleo". Il cambiamento è dovuto al fatto che la scuola d'arte, la cui denominazione era già quella di liceo artistico, e che era sottodimensionata, è stata annessa al liceo. L'amministrazione di questo nuovo istituto, pertanto, sarà unica e comprenderà l'indirizzo classico di Monreale, quello scientifico di Monreale e di San Giuseppe Jato, quello artistico di Monreale e quello agrario di San Cipirello.

Il nuovo piano prevede, inoltre, la formazione dell'istituto comprensivo "Francesca Morvillo" che alle già esistenti classi di scuola materna ed elementare, aggiungerà adesso quelle di scuola media che fino a quest'anno scolastico erano annesse all'ex istituto d'arte "Mario D'Aleo".

All' istituto comprensivo "Morvillo" ed all'istituto superiore "Basile-D'Aleo" si sommeranno, poi, le scuole comprensive già esistenti: "Guglielmo II", "Monreale II - Mattarella" ed "Antonio Veneziano". Non subisce variazioni dal punto di vista amministrativo, infine, probabilmente per un sufficiente numero di popolazione scolastica, la scuola "Pietro Novelli", che resta pertanto una direzione didattica.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica