Skip to main content

Mattinata di studi pirandelliani oggi in aula consiliare

| Greta Marchisello | Istruzione

L'assessore Cardullo premia il professore Lauretta

Interessante excursus del professore Lorenzo Lauretta

MONREALE, 11 marzo – Si è vissuto un intenso momento su Luigi Pirandello stamattina all'aula consiliare alla presenza delle prime e delle quarte classi del liceo "Emanuele Basile" accompagnate dal dirigente scolastico Carlo Monastra, dall'organizzatrice professoressa Gabriella Cacioppo dall'assessore Giovanni Cardullo e naturalmente dal professore e saggista Lorenzo Lauretta. Alla manifestazione non ha potuto partecipare l'assessore alla pubblica istruzione Lia Giangraco per motivi personali, ma dalla professoressa Cacioppo è stata ringraziata per la "disponibilità a creare momenti importanti di alta cultura nel territorio monrealese per i giovani".

Dopo i ringraziamenti ha preso la parola Lorenzo Lauretta profondo conoscitore delle opere di Pirandello, nonchè autore di numerosi saggi tra cui "Come leggere il Fù Mattia Pascal (1976), Pirandello e la crisi (1995)", per citarne alcuni. Lauretta è anche organizzatore da quarant'anni del premio "Luigi Pirandello" e del convegno internazionale pirandelliano che quest'anno festeggia il cinquantesimo con un'incontro che si terrà per la prima volta fuori Agrigernto e precisamente a Terrasini "Città del Mare" nelle giornate dal 7 a 9 dicembre.

Lauretta ha fatto un escursus delle opere di Pirandello attraveso le quali ha spiegato in modo chiaro come il poeta siciliano sia stato un grande e profondo conoscitore dell'animo umano ed ha esortato i presenti a leggere "l'Umorismo" che invita a riflettere su come attraverso quest'opera ,che suscita il sentimento del contrario, l'uomo è portato pensare ed a riflettre. Ha infine posto l'accento sul fatto che "l'uomo, per Pirandello, arde dal desiderio di cercare sempre la conoscenza e la verità a qualunque costo – si è così espresso il saggista - e spero che voi troviate in questo la spinta a non fermarvi mai ed ha cercarele sempre perchè non esiste una sola conoscenza o una sola verità". Infine l'assessore Giovanni Cardullo nel ringraziare il professore gli ha fatto omaggiato dello stamma della città di Monreale (nella foto).

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica