Skip to main content

Liceo Basile, concluso il progetto "Giovani al museo"

| Greta Marchisello | Istruzione

I ragazzi: "Abbiamo acquisito uno spirito critico"

MONREALE, 28 febbraio – "Giovani al museo" è un progetto ideato sei anni fa da Rosaria Bonanno, docente di latino e greco al liceo “Emanuele Basile”, con la collaborazione di Gaetano Montalbano, docente di storia dell'arte.

Il corso si è concluso ieri al termine di otto incontri nelle ore extracurricolari. "I ragazzi sono parte attiva del progetto – da detto orgogliosa Rosaria Bonanno – ed hanno realizzato la schedatura delle opere d'arte proposte attraverso l'analisi stilistica con tutta la preparazione culturale classica". I 26 ragazzi che hanno partecipato a questa iniziativa hanno studiato " l'impressionismo" dell'ottocento contestualizzandolo al territorio siciliano ed in particolare a Palermo e Monreale.

Questo corso, durante gli anni, ha avuto anni un grande successo presso i ragazzi che vi hanno preso parte. Il primo anno sono stati coinvolti gli alunni del ginnasio con un progetto dedicato all'archeologia, con visite guidate ai musei archeologici siciliani; il secondo ne è stato proposto e realizzato sulla "Sicilia arabo normanna"; dal terzo anno in poi anche i ragazzi del triennio hanno preso parte ai corsi con un progetto "Sicilia medievale"; il quarto anno è stato realizzato "il barocco a Palermo" ed infine l'anno scorso "l'arte classica dal V secolo fino al neoclassico ottocentesco". "Grazie a questo corso – hanno concluso i ragazzi – abbiamo sviluppato ed acquisito uno spirito critico che ci sarà utili non solo nel ristretto ambito scolastico, ma anche in altri settori; ha arricchito il nostro bagaglio culturale e ci ha insegnato ad amare l'arte che ora fa parte di noi".

Nella foto: il gruppo di docenti ed alunni che ha partecipato al progetto "Giovani al museo"

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica