Skip to main content

Viaggio nelle attività delle scuole monrealesi: l'Istituto d'Arte "Mario D'Aleo"

| Greta Marchisello | Istruzione

"Sperimentazione e sviluppo" gli elementi-cardine del piano dell'offerta formativa

MONREALE, 17 febbraio – "Sperimentazione e sviluppo"sono gli elementi-cardine del piano dell'offerta formativa dell'istituto d'arte "Mario D'Aleo", che dipende dal liceo artistico di Palermo diretto da Carlo Monastra.

"Le finalità della nostra scuola - ha detto il reggente Settimo Buccafusca sapientemente coadiuvato dai collaboratori didattici Aurelio Scuderi e Giuseppe Saieva - sono: centralità imprescindibile dell'azione didattica, autovalutazione della nostra realtà scolastica, integrazione e intercultura, autonomia didattica e organizzativa, sviluppo della progettualità, educazione alla sicurezza e alla salute, corresponsabilità di tutte le componenti scolastiche nella predisposizione, stesura, adozione del Piano dell'Offerta Formativa".

Da due anni l'istituto d'arte "Mario D'Aleo, ha attivato i percorsi educativo-didattici, propri del liceo artistico indirizzo Arti Figurative, nei quali si prevede l'informatica al primo biennio. La funzione principale è sostanzialmente orientativa verso gli indirizzi attivi dell'anno e consiste nel praticare tecniche operative specifiche, tra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

I progetti che quest'anno offre la scuola ai suoi studenti sono multidisciplinari in particolare:

• "Olimpiadi del Patrimonio e torneo del Paesaggio", si tratta di un progetto che mira a consolidare e a valorizzare le eccellenze in ambito artistico e scientifico attraverso la preparazione degli studenti a gare disciplinari nelle quali vengono coinvolti alunni di altre istituzioni scolastiche.

• "Forme e colori in movimento", è un percorso progettuale esclusivamente rivolto alle attività musive da realizzare in laboratorio utilizzando tutte le attrezzature messe a disposizione dalla nostra scuola.

• "Coro Mario D'Aleo" ,è un'attività che riguarda i processi di insegnamento apprendimento e consolidamento per creare momenti di socializzazione con il gruppo dei pari.

• "Esame di Stato" ,questa attività progettuale mira a fornire dei validi strumenti metodologici e didattici per i nostri allievi che si preparano ad affrontare l' esame di stato conclusivo del percorso di studi.

• "Educare ad apprendere (formazione ai docenti)", si tratta di un percorso formativo i cui destinatari sono i docenti della scuola e mira ad approfondire le conoscenze ai fini del consolidamento delle competenze in tema di disturbi specifici di apprendimento, variabili relazionali all'interno del gruppo classe, i percorsi educativo didattici personalizzati.

La scuola ha inoltre attivato dei percorsi progettuali finanziati con i Fondi Strutturali europei Fse attraverso l'elaborazione del Piano Integrato degli interventi, tra questi:

• "Stage presso il consorzio - scuola mosaicisti del Friuli Venezia Giulia - " si svolgerà presso un'azienda specializzata; lo stage mira alla valorizzazione delle eccellenze ed alla specializzazione delle competenze in ambito lavorativo ed artistico attraverso l 'elaborazione di lavori musivi realizzati dai nostri allievi presso una scuola del Friuli.

• "I materiali della litosfera", mira a consolidare e a potenziare lo studio scientifico dei materiali che compongono la litosfera.

 • "Il processo formativo per una cultura ambientale": questo percorso ha l'intento di valorizzare la cultura ambientale come strumento per l'acquisizione di competenze trasversali.

• "Matematica,come e perche'" questo percorso mira a potenziare le abilitá logico matematiche attraverso metodologie alternative a quelle tradizionali.

• "La poesia e la rappresentazione visiva", mira al recupero e al consolidamento delle competenze in lingua madre attraverso la rappresentazione visiva ed i testi poetici.

• "English for a privileged communication" questo percorso progettuale mira a consolidare le metodologie e i canali comunicativi della lingua inglese.

La segreteria riceve: lunedì e mercoledì dalle 9 alle 11; mercoledì dalle 15:30 alle 17.30.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica