Skip to main content

Le tecniche ritmiche ''diverse'' nel saggio musicale degli studenti della Veneziano-Novelli

| Giuseppe Cangemi | Istruzione

“Body percussion” e “cup rithm” nelle performance dei ragazzi

MONREALE, 3 giugno – Pratica strumentale, ritmica e vocale. Modalità espressive esplorate nel percorso formativo dell'educazione musicale che la secondaria di primo grado dell'istituto Veneziano-Novelli ha curato durante l'intero anno scolastico e che oggi sono state proposte in un saggio di fine anno.

Coordinati dai docenti di educazione musicale, Piergiuseppe Di Liberti, Vito Di Trapani e Salvo Visconti, i ragazzi di tutte le classi dell'istituto hanno eseguito brani musicali attraverso tecniche ritmiche diverse. La "body percussion" con cui il corpo diventa strumento musicale capace di riprodurre suoni onomatopeici e melodici , la "cup rithm" che crea ritmo con l'utilizzo di bicchieri, la "bastonata" che fa del movimento di bastoni musica e coreografia insieme.

Nuove frontiere della didattica della musica che si propongono di integrare il percorso tradizionale legato all'esecuzione strumentale del flauto dolce con la ritmica e la vocalità. Accanto all'orchestra di flauti si è esibito anche un coro polifonico a tre voci in cui i coristi hanno anche contribuito a scandire il tempo musicale col ritmo corporeo. Per i ragazzi modo di "vivere" la musica, oltre che impararla.

 

 

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica