Skip to main content

A settembre anche a Monreale il festival dei media della Cei

| Enzo Ganci | Istruzione

Sarà la quarta edizione di “Avvenire per passione”. Si sovlgerà a Cinisi, Terrasini e Monreale

ROMA, 26 aprile – Importante riunione, ieri a Roma, presso gli uffici della Conferenza Episcopale Italiana -con monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale, don Antonio Chimenti, direttore dell’ufficio per le Comunicazioni Sociali della Diocesi e Ino Cardinale, presidente dell’associazione “Così per passione” di Terrasini insieme a don Ivan Maffeis, sottosegretario della CEI e direttore dell'Ufficio Comunicazioni sociali a livello nazionale, con due rappresentanti di questo Ufficio, per creare le premesse e programmare la IV edizione di "Avvenire, per... passione! Festa", che quest'anno - prevista per giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 settembre prossimo - vedrebbe coinvolti e protagonisti i "Media C.E.I.", ovvero: Avvenire – TV2000 – SIR – in BLU Radio.

Affascinante e sempre attuale, il tema-filo conduttore dell'intero evento: "Le parabole" (...“Parlerò loro in parabole; spiegherò cose nascoste fin dall'inzio del tempo").
Confermate ad oggi la presenza del direttore della biblioteca apostolica e dell’Archivio vaticano, monsignor Josè Tolentino de Mendonça che l’anno scorso ha ricevuto il premio “una vita per passione”; monsignor Calogero Peri, vescovo di Caltagirone e delegato per la cultura le comunicazioni sociali della Conferenza episcopale siciliana; monsignor Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e vicepresidente per l'Italia meridionale della CEI.

Ha già dato la sua disponibilità Francesco Giambrone, sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo, Michele Casella, autore, regista e attore di teatro; Sergio Perugini, segretario della Commissione nazionale valutazione film della CEI.
L’idea di un festival dei Media Cattolici nasce come un’esigenza per parlare/comunicare all’unisono la vita e il pensiero della Chiesa che vive e testimonia il Vangelo in questo nostro tempo ma con linguaggi diversi: quello televisivo di TV2000, quello radiofonico di RadioInBlu, quello della carta stampata di Avvenire è quello immediato delle agenzie giornalistiche di AgeSir.
Una prima, efficace riunione per guardare a quelle giornate che si prevedono ricche di presenze (illustri a più livelli) e di momenti (alcuni - televisivi - finora mai realizzati) che porteranno Terrasini, Cinisi, il territorio circostante e la Diocesi di Monreale all'attenzione nazionale e internazionale.

 

{module AdSense articol

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica