Skip to main content

8 marzo, le studentesse del “Basile” alle manifestazioni organizzate del Comune di Palermo

| Alessandra Faranda | Istruzione

Conferita la cittadinanza onoraria alla “partigiana” Carla Nespolo

PALERMO, 8 marzo - Un 8 marzo particolare quello delle ragazze delle quinte classi del liceo classico e scientifico Emanuele Basile, che hanno partecipato all’iniziativa organizzata dall’ANPI, coadiuvata da FLC e CGIL, sulla tematica della donna durante il periodo della Resistenza.

 

 La mattinata è iniziata presso il Comune di Palermo dove l’amministrazione ha conferito a Carla Nespolo, presidentessa dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani, la cittadinanza onoraria della città. La manifestazione si è spostata poi presso il cinema Rouge et Noir di piazza Verdi, dove hanno avuto inizio gli interventi dell’assessore Marano, del segretario regionale della CGIL e chiaramente della presidentessa dell’ANPI, sul tema della donna come figura fondamentale del periodo di resistenza al regime fascista e di lotta contro quest’ultimo.

Alcune di loro, 21 per la precisione, si dono distinte nel periodo successivo all’avvento della Repubblica, tra queste si ricordano Teresa Mattei, Nilde Iotti e Lina Merlin, grandi donne combattenti e madri della nostra Costituzione.

Le donne di tutta Italia hanno portato avanti con dedizione, sacrificio ed impegno la lotta per l’affermazione dei propri diritti, sono scese in piazza a manifestare; hanno subito la perdita di mariti, padri, figli e fratelli; si sono recate a votare per la prima volta in Italia nel 1946; sono entrate in Parlamento occupando una minoranza veramente ridotta e si sono battute fortemente per abolire le restrizioni che la legge imponeva loro. I passi avanti si sono fatti, questo è certo ma, in merito a parità di diritti nel mondo lavorativo, a parità salariale, alla stessa ideologia patriarcale che pone ancora la donna come subordinata alla figura maschile, la strada risulta ancora lunga e tortuosa.

La serie di interventi è stata conclusa dalla canzone “Bella Ciao”, intonata festosamente da tutti i presenti in sala. Le ragazze del liceo Basile-D’Aleo hanno avuto infine il privilegio di stringere la mano alla presidentessa Carla Nespolo.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica