Skip to main content

I bambini della Badiella alla scoperta delle nostre tradizioni culinarie

| Greta Marchisello | Istruzione

L’iniziativa inserita nel progetto “Sicilia da mangiare”. LE FOTO

MONREALE, 29 aprile - Il piano di miglioramento dell’istituto comprensivo “Guglielmo II” prevede un macroprogetto intitolato Recupero delle Tradizioni Popolari. In esso è inserito il progetto extra curriculare intitolato “Sicilia da mangiare” destinato ai piccoli dell'infanzia Badiella.

L'uscita di giovedì scorso, 27 aprile, è stata dedicata all'assaggio di cibi di strada in occasione della tradizionale festa del SS. Crocifisso.
Il progetto alimentare dedicato alle tradizioni gastronomiche e culinarie della nostra terra è stato curato dalle insegnanti Maria Grazia Scognamiglio, Rosa Cannatella, Margherita Martorana, Antonella Capizzi e Francesca Caltabellotta.
Compito di questo progetto è stato innanzitutto accompagnare l’alunno nella conquista di un atteggiamento positivo verso il cibo e gli alimenti, in genere nella consapevolezza che l'alimentazione è un bisogno fondamentale dell'uomo.
Il cibo, fin dagli albori della civiltà, ha esercitato una forte influenza sui comportamenti sociali.
La sua condivisione in famiglia e in società, rappresenta una modalità di comunicazione, di contatto con il mondo esterno e di scambio interpersonale.
Attraverso le attività progettuali è stato possibile far scoprire e riconoscere ai bambini gli alimenti presentati, come cibo tipicamente monrealese, presente quotidianamente o saltuariamente sulle nostre tavole. Riappropriarsi delle tradizioni popolari gastronomiche, al fine di non perderne memoria storica; quindi rivalutare e tramandare le tradizioni dell’identità del nostro paese.
Tra le attività portate avanti, le più interessanti e coinvolgenti, sono stati i laboratori sulla conoscenza, preparazione e degustazione di semplici piatti della tradizione siciliana (alimento quotidiano: pane monrealese; specialità di feste: cannolo, martorana, buccellati, biscotti a S).
A tal fine gli alunni accompagnati dalle insegnanti hanno visitato alcuni laboratori artigianali locali ed effettuato alcune uscite didattiche tra le più interessanti, quella dedicata alla lavorazione del pane e l'ultima per le vie del paese a conoscere i cibi di strada tra cui il tipico sfincione monrealese in compagnia dell'assessore Giuseppe Cangemi.

 

 

Studio Valerio

Studio Valerio

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica