Skip to main content

Esami di maturità, a Monreale prevalgono “suffragio delle donne” e “rapporto padre-figlio”

| Alessandra Faranda | Istruzione

maturita 2013

Pareri discordanti sulla seconda prova: abbordabile per il classico, difficile per lo scientifico

MONREALE, 23giugno – Anche a Monreale, come in tutto il territorio nazionale, hanno preso il via ieri i fatidici esami di maturità. La prima e la seconda prova si sono concluse e i maturandi potranno assaporare un momento di tregua fino al cosidetto "quizzone", la terza prova che avrà luogo lunedì 27 giugno.

La famigerata "notte prima degli esami", cantata da Antonello Venditti, è passata tra le ansie degli studenti, impegnati a ricercare le ultime notizie sulle tracce più quotate per il giorno della prova di Italiano, che ha quest'anno toccato tematiche differenti e per lo più apprezzate dai maturandi: da Umberto Eco al voto alle donne, dal paesaggio al concetto
di confine, dal rapporto padre-figlio all'avventura dell'uomo nello spazio. Una buona parte dei maturandi monrealesi sembra essersi concentrata sul tema storico dedicato al suffragio femminile e al saggio di ambito artistico-letterario sul rapporto genitore-figlio. Poco scelta dagli studenti monrealesi è stata la traccia di ambito socio-economico sul PIL.

Anche la seconda prova si è conclusa (oggi), e gli studenti hanno potuto riflettere sulla difficoltà proposta loro in questa, che è stata una versione di greco per gli studenti del liceo classico e il temuto compito di matematica per gli studenti del liceo scientifico.
La prova di greco, quest'anno dedicata ad Isocrate, è stata giudicata non troppo difficile da svolgere da una buona parte degli studenti, i quali hanno accolto con favore la versione dell'autore greco incentrata sull'invito ai cittadini a non cadere nella trappola dell'ingiustizia e alla cura delle virtù, fondamenti di una vita sociale eticamente corretta.
Per i maturandi del liceo scientifico la prova di matematica è da sempre quella più temuta e, come da copione, anche quest'anno non sono mancate le difficoltà che accompagnano costantemente gli studenti impegnati in non troppo facili problemi e quesiti di geometria e matematica. Giudizi contrastanti sulla prova del liceoi artistico: qualcuno l'ha giudicata facile, qualche altro, invece, ritiene che sia stata molto impegnativa.

Adesso non resta che attendere la terza prova di lunedì, ovvero il test interdisciplinare, e gli esami orali, che avranno luogo per lo più durante la prima settimana di luglio. Un grande in bocca al lupo dalla redazione va a tutti i maturandi, ed in particolare agli allievi del liceo Basile-D'Aleo che, giunti al termine del loro percorso quinquennale da liceali, potranno, abbandonati i banchi di scuola, godersi l'estate per poi intraprendere nuove strade che li porteranno a fare le importanti scelte che determineranno il loro futuro.

 

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica