Skip to main content

I bambini di San Martino delle Scale e il loro “Teatro per il recupero delle tradizioni popolari”

| Enzo Ganci | Istruzione

Due allestimenti teatrali sotto la guida delle insegnanti. LE FOTO

MONREALE, 8 giugno - "Teatro per il recupero delle tradizioni popolari" è il progetto che i bambini della scuola primaria e secondaria di secondo grado di San Martino delle Scale, succursale della “Guglielmo II”, hanno realizzato e portato a termine con due allestimenti teatrali.

Così lo scorso 31 maggio i piccoli delle elementari, sapientemente guidati dalla loro insegnante, Liliana Cocchiara, hanno messo in scena "Pierino nel bosco", mentre, a seguire, i più grandi si sono cimentati in "Cenerentola va a corte". Si tratta di un progetto che ha lo scopo di riprendere le tradizioni siciliane e il dialetto grazie alla stesura dei copioni creati dagli stessi insegnanti che per questo si sono avvalsi dei testi della tradizione popolare siciliana, in particolare dalle opere di Giuseppe Pitrè e Giovan Battista Basile. Il lavoro è stato seguito da Amelia Crisantino, Giuseppe Marchese ed Enza Santangelo, docenti di San Martino delle Scale.
Lo spettacolo di martedì 31 è stata la conclusione di una lunga esperienza maturata dai giovanissimi "attori" e iniziata lo scorso11 gennaio quando sono state rappresentate "Colombina e le maschere siciliane" e "Cenerentola va a corte". Il dirigente scolastico, Claudio Leto, ha tenuto a sottolineare il grande valore didattico ed educativo di questo genere di attività, soprattutto per la ricaduta positiva sugli alunni dell'uso del dialetto siciliano come recupero delle proprie radici culturali e sociali.

 

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica