Skip to main content

Che spasso per i piccoli della Novelli “L’Orto a scuola”...

| Enzo Ganci | Istruzione

Si sta concludendo il progetto destinato ai bimbi della scuola dell’infanzia e della prima elementare. LE FOTO

MONREALE, 29 aprile – Volge al termine alla scuola Pietro Novelli di Monreale “L'Orto a scuola: adottiamo una piantina”, un progetto continuità svolto in orario curriculare ed extracurriculare, che ha coinvolto i bambini della scuola dell'infanzia dei plessi Novelli e Cavallaro e i bambini che frequentano le classi prime della primaria.

Il progetto ha avuto come obiettivi principali quello di avvicinare i bambini ai ritmi, ai tempi, alle manifestazioni della natura, sviluppando atteggiamenti di amore, di rispetto e di cura dell'ambiente, quali presupposti fondamentali per la qualità della vita di ogni essere vivente e per lo sviluppo di cittadini attivi e responsabili e di conoscere gli alimenti locali per scoprire il valore di una corretta alimentazione e per sviluppare un consumo critico e responsabile.

In un primo momento le docenti, con la collaborazione dei genitori e dei nonni dei bambini coinvolti, hanno provveduto alla pulizia di porzioni di giardino antistante la scuola e il plesso Cavallaro. I genitori hanno molto apprezzato il valore educativo delle attività provvedendo a rifornire i loro bambini di stivali, attrezzi vari per il giardinaggio, terriccio e vasetti. Imparare a rispettare il verde sin da piccoli e sensibilizzare sia i bambini che le famiglie è indispensabile per educare a prendersi cura di ciò che ci circonda, sia esso anche una piccola piantina, per coinvolgere ed interessare i piccoli alunni alla cura e al rispetto del territorio, attraverso l’adozione di un’area verde.

Attraverso narrazioni, spiegazioni, visione di filmati e osservazione diretta della natura i bambini hanno prima preso contatto e riconosciuto gli elementi naturali (gli insetti, l'erba, le piante, gli elementi fondamentali: l'acqua, il calore, la luce) e poi hanno messo in pratica con entusiasmo le fasi della semina, manipolando la terra per piantare semi di vario tipo (lenticchie, fagioli, carote, patate, lattuga, zucca, pomodoro, prezzemolo, basilico, fiori) e contribuendo alla crescita delle piante. Sono state proposte attività di verifica grafico-pittoriche e ludico-musicali attraverso la memorizzazione di canti e poesie e drammatizzazioni.

Una seconda fase è stata quella del raccolto degli ortaggi piantati. Questo ha portato i piccoli a conoscere la provenienza degli alimenti, a scoprire le abitudini alimentari locali e le loro proprietà nutritive. Hanno potuto osservare il colore degli alimenti e distinguere sapori ed odori. Ne è seguita un'ultima fase di degustazione degli alimenti frutto del loro raccolto.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica