Skip to main content

"SaltainBocca", alla scuola “Novelli” l'ultimo incontro del progetto formativo

| Giuseppina Miceli | Istruzione

L'importanza di un corretto stile di vita trattato dallo specialista Giuseppe Carruba

MONREALE, 8 aprile – Presso l'aula magna della scuola Pietro Novelli, lo scorso 6 aprile, si è svolto, l'ultimo incontro del progetto concorso "SaltainBocca", un’iniziativa rivolta a tutte le scuole primarie d’Italia, nata in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) e patrocinata dal Miur.

Alla presenza degli alunni delle seconde classi e dei numerosi genitori intervenuti, Giuseppe Carruba, direttore responsabile dell'Unità Operativa “Oncologia Sperimentale", ARNAS Maurizio Ascoli di Palermo, esperto di alimentazione e dieta mediterranea, ha illustrato i benefici di un corretto stile di vita, evidenziando soprattutto la strettissima connessione tra le patologie cardiovascolari e oncologiche e l'alimentazione.

Il progetto didattico “SaltainBocca”, giunto nell’anno scolastico 2015/2016 alla terza edizione, ha avuto come obiettivo primario l’educazione alimentare ed una sana attività fisica finalizzati al contrasto di cattive abitudini alimentari e stili di vita “scorretti” che, nella metà dei casi, in età adulta, comportano patologie quali il diabete, l'ipertensione ed altre malattie croniche, oltre a complicazioni di tipo psicologico, con conseguenti e macroscopici oneri sanitari.

Puntando quindi sul coinvolgimento diretto del bambino e della sua famiglia, l'incontro organizzato presso la scuola “Pietro Novelli” di Monreale, durante il quale le domande e le riflessioni poste dai genitori e dei bambini presenti sono state numerose ed assai interessanti, sono stati trattati anche gli altri temi previsti dal progetto formativo e che hanno sostanzialmente riguardato la qualificazione del ruolo del pediatra come elemento fondamentale nella prescrizione alimentare e l'importanza della scuola come luogo ideale per la promozione di una sana educazione alimentare ed una corretta attività fisica.

Il ruolo di “primo piano” delle scuole e la presenza di enti autorevoli provenienti dal mondo dell’alimentazione, da sempre attenti ai temi della salute della nutrizione e per questo impegnati a fornire un’informazione attenta qualificata e responsabile, hanno fatto sì che il progetto ottenesse ulteriori crediti per indurre i bambini a cogliere l’opportunità di scoprire la cultura della salute e dell’alimentazione sana, adottandola anche in autonomia e facendola propria.

· Enzo Ganci · Editoriali

MONREALE, 3 aprile – L’ingresso del sindaco Alberto Arcidiacono in Forza Italia, con tanto di comunicato stampa corredato di foto, mossa che mancava solo del crisma dell’ufficialità, segna un preciso spartiacque nella politica recente della nostra cittadina.

Edizione locale

Rubrica

Rubrica